DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] R. 2.1.7 [Sc. 14 n.n.]; Pensa che il mondo intero, per tenore e orchestra; Voi siete un ritrattino, per tenore e orchestra oltre Secondo il Fétis, tuttavia, il D. compose anche numerose sinfonie, quintetti, sestetti e serenate per diversi strumenti, ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] Godard, Truffaut, Demy, C. cancellò l'intero armamentario luministico della precedente generazione, rifiutando ogni uso caratterizzazione psicologica del personaggio e riducendo drasticamente il numero delle fonti luminose, fin quasi ad azzerarle. ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] In quell'edizione del trofeo è saltato sempre con il pettorale numero 50: già qualificato di diritto alle gare, in quanto tra i preoccupava di più, non solo i tifosi ma anche l'intero ambiente del salto con gli sci, era l'eccessivo dimagrimento ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] era temporaneamente recato, commissionandogli la fabbricazione di un cospicuo numero di bocche da fuoco. Due cannoni fusi dall' il comando a Giacomo Capodaro e precedendo di poco l'intero corpo di spedizione pontificio. Nel 1602 l'A., ormai ...
Leggi Tutto
Strauss, Johann junior
Luisa Curinga
Nel regno del valzer, sulle sponde del Danubio
Compositore e direttore d’orchestra viennese del 19° secolo, Johann Strauss figlio, noto come il re del valzer, vede [...] dallo stesso Strauss e da 20 direttori assistenti. Dato il numero di strumentisti, disseminati in un’area molto vasta, fu necessario Sul bel Danubio blu, sono conosciute e amate nel mondo intero.
Premiata da un’enorme popolarità, la sua musica non ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] cattolica in Russia.
Questioni di grande importanza anche per l'intero organismo della Chiesa quelle che l'A. affrontò, pur senza riguardante l'ordina ione di preti giansenisti. Un notevole numero di chierici di Utrecht e di Haarlem, data la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] proposta.
Organista, come suo padre, il B. compose un rilevante numero di Inni, Introiti, Responsori, Lamentazioni, Sequenze, Magnificat, Salmi, -musicale (tanto da essere stata espunta per intero, come risulta dagli stessi registri della Cappella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Vittorio De Donato
Non si conosce con esattezza la data della sua nascita, né quella del suo ingresso nell'Ordine dei domenicani: tuttavia, considerato che egli morì vecchio e con [...] una lettera (salutatio, exordium, narratio,ecc.); la terza, che riveste ugualmente carattere esemplificativo, riporta per intero il testo di un grande numero di lettere.
B. morì a Bologna, nel convento di S. Domenico, molto probabilmente dopo il 1278 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...