GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] aretino Girolamo Aleotti, concanonico del G., di corrispondere per intero a quest'ultimo le rendite del suo canonicato; l'Aleotti sotto Innocenzo VIII, il G. divenne segretario apostolico di numero; il documento di nomina gli concedeva il diritto a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] ogni mattina agli studiosi quali animali desiderassero fra la serie numerosa di forme che il mare aveva gettato negli apparecchi di caso dei Pirosomi, egli riuscì a ricostruire l’intero ciclo ereditario dei corpuscoli luminosi, che si rivelarono ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] affrontano i vari aspetti della teologia mariana; il numero dei sermoni fu volutamente scelto dall'autore in memoria parte (Mediolani, U. Scinzenzeler, 1492), il Mariale vide per intero la luce l'anno appresso a Milano nella tipografia di L. Pachel ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] nell'opera la cui reale originalità consiste non solo nel ricorso ai numerosi exempla, nella loro esposizione e nel loro adattamento allo scopo didattico-moraleggiante dell'intero Liber de moribus, ma nella complessiva concezione di I. nei confronti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] suoi poteri spirituali erano considerati efficaci contro un alto numero di calamità. Non indifferenti dovettero essere i vantaggi solo la persona della G. ma soprattutto l'onore dell'intero convento, tanto che da Pavia la notizia fu subito smentita ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] Lanceta de Cereta obiit VIII iulii»).
Un modesto numero di documenti notarili, occasionalmente sopravvissuti in archivi veronesi Ceretane»: è questa la sola notizia che egli da di sé nell’intero testo. Nel dicembre 1233, insieme con il padre, fu poi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] e i nipoti abbiano svolto l'attività di miniatore.
Il cospicuo numero di opere rimaste fa di I. la figura meglio definita nell' milanese, retroterra a cui I. rimase fedele per l'intero arco della sua carriera.
A testimonianza della reputazione di cui ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] m. del 6 febbraio 1951, sarebbe stato il responsabile per un intero quinquennio.
Contemporaneamente, dal 5 aprile al 26 luglio 1951, Petrilli dell’ente nel 1965: nella Presentazione al primo numero, da lui firmata, che può essere interpretata come ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] pellegrini, contadini, mietitrici; tali soggetti marcheranno l'intero arco della produzione del G. valendogli l'appellativo . 1925; 15 dic. 1928); su Emporium (copertina per il numero di gennaio 1929), sul Giornalino della Domenica (1924), su Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , gli accordò l'ambita nomina: egli s'impegnava a comporre l'intero annuale, quattro messe con accompagnamento d'organo e due senza, e ).
Autore fecondissimo, il C. ha lasciato un numero notevole di composizioni sacre, alcune delle quali, conservate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...