Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] nipponiche, O. realizzò nei primi anni della sua carriera un gran numero di film: ben 19 fra il 1927 e il 1930, per slapstick, come testimonia il suo primo lavoro oggi conservato per intero, Wakakihi (1929, Giorni di gioventù). Con l'arrivo ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] la doppia intracpatodottodigiunostomia, ancora oggi ricordate nel mondo intero con il suo nome. Particolare cura dedicò ha permesso di restituire alla normalità con minimo rischio un alto numero di operati.
Il D. si distinse pure nella chirurgia dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] esperienze coeve nordeuropee, il controllo dell'intero progetto evidenzia capacità indiscutibili nella composizione 10-43; A. L. architetto, in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De Licio, A. ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] dai curatori testamentari. Alla moglie Bartolomea lascia, oltre all'intero ammontare della dote, una parte decorosa delle sue sostanze: sia pur solamente indiretta, dell'esistenza di un certo numero di suoi componimenti latini, per lo più in distici ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] cronologica, giunge al 1640, dopo aver dedicato l'intero ultimo capitolo alla guerra contro i franco-sabaudi del città).
Morì nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 dic ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] ricerche nella Marciana. Il G. fu ascritto a numerose accademie, ma nel periodo veneziano la sua partecipazione lontani eredi di altre famiglie, mentre i manoscritti, con l'intero archivio Guarnieri, vennero acquistati nel 1991 dal Comune di Osimo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] foce dello Schelda il 14 maggio e, dopo un altro intero giorno di navigazione, giunse finalmente ad Anversa, in territorio imperiale. Appena approdata, I. fu accolta da un grandissimo numero di preti e chierici festanti, nonché di nobili armati che ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] inizio un ardito tentativo di riorganizzazione dell'intero complesso aziendale basato sul decentramento gestionale, ancora più gravi furono gli impedimenti posti all'espansione del numero dei magazzini dalle restrittive leggi, ancora in vigore, del ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] vaghi suggerimenti della fonte, contenta del simbolismo del numero: progetto poi non realizzato proprio per la concreta B. fu acquisito all'elenco dei sette fondatori, seguì l'intero gruppo nelle vicende del culto. Questo venne confermato il 7 luglio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] in quote parte, ognuna con un determinato e individuato numero di fedeli. Per esempio per il castello di Bagno nipote Guido Salvatico) assunsero come intitolazione comitale, non passava per intero nelle mani dei ragazzi, ma come molti altri era un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...