MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] aperture dovevano essere effettuate entro il 1943 e il numero complessivo di 16 magazzini avrebbe dovuto rimanere inalterato fino 18 marzo 1941 fu sottoscritto un accordo riguardante l’intero territorio nazionale in base al quale si assegnavano 76 ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] la doppia intracpatodottodigiunostomia, ancora oggi ricordate nel mondo intero con il suo nome. Particolare cura dedicò ha permesso di restituire alla normalità con minimo rischio un alto numero di operati.
Il D. si distinse pure nella chirurgia dell ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] pp. 180-184, 210-214). Le composizioni eseguite durante l’intero ciclo festivo furono subito stampate a Venezia, da Gardano, con un’entità in sé conchiusa, specie per il frequente mutare del numero di voci fra l’uno e l’altro, tutti quelli di uno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di Barcellona. Console dei placiti nel 1144, testimone in numerosi atti pubblici, la sua azione appare strettamente legata alla , la definitiva affermazione della propria leadership sull’intero casato. Allo stesso modo, la comprovata esperienza ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] resi all'Università gli furono riconosciuti con il mantenimento dell'intero stipendio.
Rimasto celibe, il M. morì a Genova il . di Stato di Genova, Università, nn. 66, 84, 97. Numerosi sono gli elogi, le necrologie e le biografie: A. Omodei, Cenni ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] esperienze coeve nordeuropee, il controllo dell'intero progetto evidenzia capacità indiscutibili nella composizione 10-43; A. L. architetto, in Ricerca e progetto, IV (1996), 8, numero monografico con contributi di G. Rosa, G. Mainini, L. De Licio, A. ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] dai curatori testamentari. Alla moglie Bartolomea lascia, oltre all'intero ammontare della dote, una parte decorosa delle sue sostanze: sia pur solamente indiretta, dell'esistenza di un certo numero di suoi componimenti latini, per lo più in distici ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] cronologica, giunge al 1640, dopo aver dedicato l'intero ultimo capitolo alla guerra contro i franco-sabaudi del città).
Morì nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 dic ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] ricerche nella Marciana. Il G. fu ascritto a numerose accademie, ma nel periodo veneziano la sua partecipazione lontani eredi di altre famiglie, mentre i manoscritti, con l'intero archivio Guarnieri, vennero acquistati nel 1991 dal Comune di Osimo, ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] la sua idoneità a impostare una ridiscussione dell’intero processo formativo della legiferazione principesca, e cioè i loro scritti tutti i maestri della disciplina, allora in numero abbastanza ridotto. Nel corso dei decenni successivi, gli ambiziosi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...