SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] p. 302); ma la volontà dei reggenti di stabilizzare il numero dei cantori a sei affidandone la cura all’organista portò al licenziamento di messe del Palestrina da quattro a sei voci, ossia l’intero suo corpus a stampa salvo le messe a due cori, che ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] una bilancia (la stadera) e una colomba, con il trinomio latino «Numero, pondere, mensura». Le riunioni si tenevano in via della Zecca nella borbonica (al cui elogio è dedicato quasi per intero il «ruotolo settemo»); dall’altro, il riferimento alla ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] 1957 il suo gruppo realizzasse un primo prototipo quasi per intero a valvole termoioniche: la Macchina Zero, poi denominata adatta a una produzione non artigianale ma industriale, con un numero crescente di addetti. Così nel 1958 venne aperta una ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] fino all’adolescenza, lo portò a essere coinvolto in un gran numero di episodi di rissa e lotta, ma che, da adulto, stanza a Senigallia (Ancona); vi rimase alcuni mesi, quasi per intero trascorsi nei servizi o in punizione per vicende di rissa tutte ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] editoria.
Oltre agli avvisi e gazzette, Parrino pubblicò numerose opere di pregio, prevalentemente con il suo socio XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 19, cc. 539v-542r: Societas inter Franc.um Massari, et Dom.um Ant.um Parrino, 12 agosto 1680; ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] .
Oltre al Commentum di Angelo Ubaldi, vennero pubblicati l’intero corpus giustinianeo, il Digestum vetus (G.W. [Gesamtkatalog der avrebbe impresso a Pavia nel 1493.
Visto lo scarso numero di edizioni, è evidente che Giovanni Antonio nell’ultimo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] del Paradiso» (Fondo gesuitico 732, c. 69 nuova numerazione: 100); il generale Muzio Vitelleschi non esaudì la sua avvenuta fra atroci dolori, Piccolomini avesse «conservato illibato et intero il fiore della castità verginale del corpo e dell’anima ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] sua villa nel cenacolo della Biblioteca filosofica di Palermo dove furono accolti numerosi studiosi stranieri e, tra gli italiani, G. Vailati, B. Palermo, uno studio sull'infinito, riprodotto poi per intero nel III volume della sua ultima opera. Nel ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] mucosa bocco-branchiale dei selaci, che apriva il primo numero della rivista da lui stesso promossa, intitolata Ricerche fatte la biologia evoluzionistica, pertinente la filogenesi dell’intero raggruppamento dei Vertebrati, in relazione alla quale i ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] A. a corte fecero passare sotto silenzio l'intero episodio. In effetti, nella relazione del duca XIII, pp. 154 e 457, ecc.), sono piene di lodi del suo valore. Ma numerosi memorialisti dell'epoca come il Saint-Simon (XXXI, pp. 81-84, ecc.), de La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...