DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] per lotti, nel senso che ad ogni ramo toccò per intero una serie di possessi in una determinata area geografica. In fu inviato, insieme con il console Pellario e con un certo numero di cavalieri, di genieri e di arcieri, in sostegno all'imperatore ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] causa, per oltre cinquant'anni il G. studiò e giudicò un numero sbalorditivo di processi, molti di grande rilievo (593 solo nei primi e arredo degli ambienti destinati alla biblioteca, finanziati per intero dal G. e conclusi nel luglio 1772. Già nel ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] data alle stampe la sua prima raccolta di musica sacra Motecta multiplici vocum numero concinenda, liber primus (Venezia 1601; ora a cura di B.V. in S. Petronio, mantenne l'incarico per l'intero arco della sua vita artistica. La sua presenza ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] in stampa «mottetti, salmi, messe, canzoni ed altre opere al numero di 24 libri composti a 4, 5, sei et anco ad intonate da compositori religiosi e secolari; e ne compose poi un libro intero, che fin dal titolo s’ispira all’Apocalisse (12, 1-2) ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] La produzione scientifica di Ventriglia è composta da un numero contenuto di pubblicazioni, vertenti su temi mineralogici, studi, ampliando il lavoro del 1971 per coprire l’intero territorio della capitale. Dopo oltre dieci anni di minuziosa ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] reggia di Caserta. Nella speranza di ottenere l'intero appalto dei marmi e delle sculture occorrenti per la 64). Al D. riuscì comunque di vendere, tra l'altro, un buon numero di "termini", ovvero "mezze figure di Carrara con piedistalli compiti", da ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] estese dal singolo edificio alla forma della città intera, anchessa pensata per frammenti compiuti secondo un ordine piani di Harar, Dire-Daua, Giggiga, Adama e costruì un gran numero di edifici pubblici e privati, tra i quali la casa del fascio di ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] l’estensione del sistema amministrativo piemontese all’intero paese, a cominciare da regioni che avevano articoli, saggi, recensioni nella Rivista Universale e, in minor numero, nella Rassegna nazionale. Nello scritto Bando agli equivoci (Rivista ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] C. arricchì il catalogo delle proprie composizioni di parecchi numeri: molte liriche per canto e piano (pubbl. da nel mondo, con esecuzioni frequentissime - gli appartiene per intero: la grande biografia critica pubblicata nel 1948 non soltanto ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] delle sue azioni future. Il principio ispiratore dell’intero testo è una visione di natura evoluzionistica e cui divenne comproprietario. Non riuscì però a vedere l’uscita del primo numero, il 23 aprile 1921, poiché morì il 14 dicembre 1920 a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...