MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] da Haiti e dalla Martinica, e tenuto a numero - almeno parzialmente - con elementi provenienti dall' 5 apr. 1813 il battaglione volteggiatori si distinse a Möckern, mentre l'intero reggimento trovò la sua giornata di gloria il 2 maggio a Eissdorf, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] demoni).
Ulteriori indicazioni cronologiche approssimative, coprenti l'intero ultimo decennio del Settecento e i primi Chigi di Castel Fusano, si conosce a tutt'oggi un esiguo numero di prove: fogli con motivi decorativi destinati al Maggiolini per ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] carico delle membrane profonde, del vitreo, dell'intero globo oculare, alle quali poter riferire le corio-ependimite o di un ematoma sottodurale.
Tra i suoi numerosi lavori si ricordano qui: Sindrome chiasmatica nelle affezioni dell'ipofisi, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] dare alle stampe i suoi studi influirono negativamente sul numero e la mole delle opere.
Di notevole importanza nella La documentazione non riguardava soltanto il territorio camerte, ma l'intero Piceno e molte città della vicina Umbria, mentre per il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] alla rivolta contro Manfredi. Le città demaniali in numero crescente innalzarono il vessillo pontificio e cercarono di dotarsi in breve ad avere la meglio e assoggettare l’intera regione all’autorità del sovrano svevo, costringendolo alla fuga ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] l’unica disposta ‘a cori battenti’, in tutte le altre il numero delle voci obbligate è variabile. In alcune è inoltre prevista la sia stata ascoltata quantomeno a Mdina. Rubino impiega l’intero organico nei brani del Proprium e dell’Ordinarium, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] possedendo, fra l'altro, in Firenze e nel contado, numerose case e torri; bisogna tuttavia distinguere due casati di questo metà degli eredi dell'ucciso; è certo, tuttavia, che l'intera manovra fu tramata contro i due fratelli da Gherardo Bordoni, che ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] stesura di un trattatello, intitolato Principali mezzi di lotta contro gli insetti più comunemente dannosi, che occupò un interonumero della serie pratica del Bollettino del Laboratorio di zoologia..., (1910, vol. 4, pp. 1-204), distinta da quella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] reali, bizzari quanto scabrosi – vennero tradotte per intero, integrando le edizioni precedenti, a partire dall’ una pagina, a fianco dell’immagine del biografato, raggiunsero infine il numero di 150, opera, 50 per ognuno, di Negri, dell’abate Angelo ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] larghissimi mezzi di fortuna, sapientemente messi a frutto lungo l’intero arco della sua esistenza.
Rimasto orfano di padre nel 1876, ’acquisizione – isolata o cumulativa – di un gran numero di stampati e manoscritti a integrare i primitivi nuclei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...