STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Luisa Studiati, vedova di Giuseppe Berni, che lasciò l’intero patrimonio dei Berni al nipote Pietro, a condizione che venisse consociata alle colture arboree; nel sovrabbondante e disordinato numero di vitigni presenti sui poderi, quasi sempre scelti ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] ad esercitare quest'arte a Firenze e che a lui spetta l'intero arredo di una camera per Giovanni de' Medici. Riprende inoltre la da una convincente soluzione, restandoci di lui un certo numero di documenti ma nessuna opera che vi si possa collegare ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] del M. fu più tardi da lui ripresa e, allargata all’intero poema, riproposta al pubblico con il titolo Concetto e forma della Divina dalle quali uscì eletto al primo scrutinio con un numero assai alto di voti lo incoraggiò tuttavia a proseguire ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] 1923-Ginevra 2010). Morì a Roma il 14 agosto 1961.
L’intero archivio dello studioso è conservato alla Sapienza di Roma, che lo ricevette senso moderno rappresentata dalla nuova serie (avviata con il numero del gennaio 1930). Da quella data, inoltre, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] colorarle, portò a termine tutte le tavole dell’intera figura tranne quelle del piano scheletrico, molte dei che aveva sposato la senese Margherita Staccioli, era membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui la prima Società medica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] scuole pubbliche di Modena e, seguendo invece il corso per intero, alla scuola di retorica, dove gli fu maestro Angelo Tuci di nostra lingua si sarebbe composta di ben «venti volumi! numero da spaventare, non da allettare la gioventù»); le Vite di ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] l'archivio privato della famiglia si conserva l'intero corpus dei progetti, che bene visualizzano le per un nuovo prospetto di palazzo Giordani su piazza della Steccata al numero 36. Si segnalano inoltre, per la qualità dell'intervento proposto, i ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] frontespizi, vignette, capilettera, prodotti in gran numero nelle botteghe di stampatori e librai allora gravitanti a dispense fino al 1830). Per il progetto, da lui interamente finanziato, Rosaspina si occupò della scrittura dei testi e dei disegni ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] malevolenza. Certo è che nel 1446 un certo numero di eminenti personalità, tutte legate alla corte dei Savoia accollò l'incarico di definire, in qualità di arbitro, l'intera vicenda; non mostrò tuttavia una grande sollecitudine nel portare a termine ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] Partito socialista italiano (PSI) a Busto Arsizio, fondò e diresse il quotidiano La Battaglia, di cui uscirono ventisette numeri scritti interamente da lui, ma non fu eletto.
Arrestato nel maggio del 1898 in seguito ai moti di Milano, condannato a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...