VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] il quale, nel Libro IV di La Cina, dedicò un intero paragrafo alle Testimonianze dell’apostolico huomo che era il padre Alfonso di essersi astenuto dal farlo alla luce dello scarso numero di missionari presenti sul territorio cinese (ibid.). La ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] col duca Vincenzo I, il quale gli commissionò numerose copie di dipinti appartenenti alle collezioni romane per arricchire 'inventario dei beni di Paolo Emilio Gonzaga, committente dell'intero ciclo, compilato pochi mesi dopo la sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Storie di s. Paolo (secondo il Torre avrebbe eseguito l'intero affresco del Battesimo);un anno dopo, invece, in S. fianco di Bernardino Campi che - per contratto - eseguì un pari numero di dipinti. Non molto diversamente, intorno al 1567, egli aveva ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] in uno dei capitoli più belli per ricchezza e vivacità. Passò l’intero anno fra Siria e Libano; all’inizio del 1349 si recò a chiesa di S. Caterina del Sinai, dove lo colpisce il gran numero di lampade «che io non potevo venire a fine di contarle ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] della produzione in quegli anni, più di un quarto dell'intero catalogo.
Su questa rilevante presenza nel catalogo del M. di fortuna di S. Fanti - accompagnato da un gran numero di eccellenti xilografie.
Dei grandi autori della letteratura volgare sono ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] des beaux-arts). Non vi è unanimità sull’autografia dell’intero ciclo, nel quale affiorano lampanti scarti qualitativi, né lo tanto in laguna quanto in Terraferma, dove ricevette numerose ordinazioni per quadri di devozione sia pubblica sia privata ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] si stabilì a Lucca, dove morì nel 1457. Erede dell’intero patrimonio fu Vitale, che operò insieme con la madre Giusta ( dalla penisola iberica (1492), quando accolsero e soccorsero i numerosi profughi che passavano per Pisa. Dopo la ribellione di ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] utilizzate dai francesi. Dopo i primi risultati positivi, l’intero gruppo di ricercatori romani – di cui facevano parte, positivi. Alla fine di settembre, era stato registrato un numero di antiprotoni sufficiente a rompere gli indugi e a inviare ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] . Costituito da un prologo corale e tre scene di numeri chiusi, Blaubart è scritto per un imponente organico orchestrale la morte del compositore).
Togni mise in musica quasi per intero il testo di Trakl, d’ispirazione religiosa (ambientato il Giovedì ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] ad allarmare il Senato, preoccupato dal marcato declino nel numero dei condannati al remo, quanto mai necessari in quegli famiglia, un tempo tra le più illustri e cospicue dell'intero patriziato, e del cui declino solo in parte poteva considerarsi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...