SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] del 1400 si portò via, oltre al notaio, anche un buon numero di suoi familiari. La discendenza, assicurata da alcuni nipoti in tenera XVI secolo) fu il terzo maggiormente tassato dell’intero quartiere di Santa Croce nella prestanza generale del ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] solidaristico si allargò ai principi e agli istituti dell’intero diritto privato (La penetrazione del socialismo nel diritto privato Mossa. Il «congedo» apparve sulla prima pagina del trentunesimo numero della rivista. E suona come un bilancio, da un ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] fondamentalmente ritrattistica. Entro il 1595 aveva prodotto un numero considerevole di disegni e vari ritratti degni di destinava sei dipinti e, alla morte dei parenti, l'intera quadreria personale. I quadri menzionati nel testamento erano tre copie ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] il suo lavoro. Questo, come attestano i numerosi manoscritti tuttora esistenti e le numerose edizioni che se ne fecero sin dai primi Biblioteca Ambrosiana di Milano, M. 36. sup., non intero; 15) Glossa ex glossis SS. in Epistolas canonicas, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] rami della famiglia insediati a Saronno e Monza e i numerosi pasticceri di nome Lazzaroni attivi a Milano e nel circondario produzione, dell'industria dolciaria lombarda: nel 1893 l'intero settore della produzione di biscotti, composto da 5 ditte ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] era possibile ammirare nella vicina Cavalese. Lungo l'intero arco della produzione artistica del L. emerge con pala di S. Nicolò per la parrocchiale di Carano (1786); numerosi dipinti aventi per soggetto il Crocifisso; la pala della Madonna del ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] rifiutò il mandato di savio del Consiglio, al quale ottemperò numerose volte dal 1384 al 1399; forse perché si trattava di quegli anni, l’espansione milanese allarmava Venezia e l’intero stivale italico. Nei suoi confronti la Serenissima «ostentava ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] oppressivi, sia per l’introduzione di un maggior numero di telai meccanici che riduceva l’impiego del personale il 31 maggio 1876 a soli cinquantatré anni, dopo un’esistenza interamente spesa non solo per lo sviluppo dell’impresa di famiglia e il ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Siciliae, anche se non sfuggì alla sua attenzione di maestro e di studioso l'intero Corpus iuris civilis, come testimoniano le numerose additiones alla Glossa ordinaria contraddistinte dalla sua sigla che si ritrovano in molti manoscritti. Alcune ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] B. circolavano manoscritti. L'opera che ebbe un maggior numero di edizioni, suscitò più vivaci contrasti e controversie e rese il SégurPardaillan e il B. allo scopo di discreditare l'intero programma di cui la missione del nobile aquitano era parte. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...