VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] nel 1295, ricavandone un’imperitura inimicizia, che accomunava l’intero lignaggio, perché qualche anno dopo, esule alla corte di sia per la minore importanza sia per il loro alto numero: «succedendo in molti altri ufici di Comune, come de ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Dopo la fine della seconda guerra mondiale acquisì l’intero capitale sociale. L’impresa crebbe molto negli anni per fare da mediatore tra Gardini e Gabriele Cagliari, il numero uno di ENI. La lunga vicenda dello scontro economico-finanziario, ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] in tal modo l’azienda arrivò a triplicare il numero di macchine prodotte quotidianamente.
In certo qual modo, nella tecnico, una volta studiato il prodotto si ridisegnò per intero il processo produttivo, acquistando nuove macchine utensili e nuove ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] dei due precedenti nonostante, in quel momento, il numero dei partecipanti fosse modesto al punto da rendere l’uso Pellegrino, Roma-Bari 2006, pp. 104-111; P. Nestola, Interazioni istituzionali ed affettive: le lettere di B. M. alla congregazione ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] che quasi tutti i personaggi citati lungo l'intero arco del periodo considerato sono giudici o notai: non lontana da Desio, nella quale anche i Della Torre hanno numerosi beni, parte in proprietà e parte come livellari del monastero milanese di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Maffei - P. Maffei, pp. 57-64), dai numerosi incunaboli e dalle successive edizioni del XVI secolo (ibid., solo 26 carte nell'unica edizione veneziana del 1579, e dell'intero libro (D.XLII) vengono commentati solo i titoli 1-41. Inoltre ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] che uno scriba giovane e abile come il M. potesse trascrivere l'intera sua porzione anche in un solo mese. Si ricorda, tuttavia, che con Cicerone. Sono ugualmente importanti in questa prospettiva il numero e la qualità dei suoi discepoli, così come ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] per mezzo dei frati francescani, che curò per intero l’organizzazione logistica dei cantieri per tutta la G. Marro - Z. Berti, Ricordo di E. S., in La Voce del Nilo. Numero speciale..., 1937, pp. 10-21; S. Curto, Gli scavi italiani a el-Ghiza (1903 ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] in forme più acute e pericolose, stava interessando da tempo l'intero sistema economico italiano ed era ormai giunto a maturazione. Prova ne e del Credito italiano ridusse notevolmente il numero delle cariche di amministratore di società ricoperte ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Cambiaghi nel 1466.
La compresenza a Legnano di un elevato numero di casati nobiliari con un passato di grande lustro e a Milano e a Cambiago, furono saccheggiate, e il suo intero patrimonio fu confiscato dalla Camera ducale.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...