funzione ceiling
funzione ceiling o funzione parte intera superiore, indicata con y = ⌈x⌉, è una funzione reale che associa a ogni numero reale x la sua parte intera superiore cioè il più piccolo numero [...] intero maggiore o uguale a x (→ funzione parte intera). ...
Leggi Tutto
Eulero-Gauss, intero di
Eulero-Gauss, intero di in teoria dei numeri, per ogni intero positivo n, è ogni numerointero positivo non superiore a n e primo con n. Il numero di tali interi è fornito dalla [...] funzione → indicatore ...
Leggi Tutto
triadico
triàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di triade] [ALG] Numero t.: ogni numero razionale che, moltiplicato per un'opportuna potenza di 3, dia un numerointero, come, per es., 7/9 che, moltiplicato [...] per 32, dà 7 ...
Leggi Tutto
scomposizione in fattori
scomposizione in fattori in aritmetica e algebra, operazione che consiste nell’esprimere un numerointero, un polinomio, una funzione razionale, una matrice o altre espressioni [...] algebriche come prodotto di più fattori. È sinonimo di → fattorizzazione ...
Leggi Tutto
frazione apparente
frazione apparente frazione il cui numeratore è multiplo del denominatore e che pertanto, ridotta ai minimi termini, equivale a un numerointero. È tale, per esempio, 12/3, che equivale [...] a 4 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ma tuttora non trascurabile (nonostante la sensibile diminuzione) è il numero degli ovini (6 milioni) e cospicuo quello dei volatili. A all’annessione all’Unione (1845), cui seguì quella dell’intero Sud-Ovest e della California nel 1850.
L’Unione ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] se stessa oggetto di un profondo esame di coscienza.
Nel 1956 la rivista Sipario dedicava a Eduardo un interonumero. Le quattro ragioni della dedica erano tanto indicative quanto riconoscibilissime nell'evoluzione teatrale (attorica e drammaturgica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] luglio) al 1963, Il Pensiero mazziniano, mensile che aveva contribuito a fondare e che alla sua morte gli dedicò un interonumero con interventi di storici di rilievo (luglio-agosto 1981).
Nel 1992 il Museo nazionale del Risorgimento di Torino, che ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] italiano moderno, l'intera quantità, l'interonumero, il pieno complesso, l'intera estensione nello spazio mezzo die, è la più nobile di tutto lo die, perché qui l'espressione indica l'intero spazio delle 24 ore. In If XXVIII 7, Pg I 64, VI 4, XXIV ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...