apparente
apparènte [agg. Part. pres. di apparire, dal lat. apparere "mostrarsi allo sguardo", comp. di ad- e parere "mostrarsi"] [MCC] Forza a.: altra denomin., anche se meno usata, di forza d'inerzia [...] analisi con altri, in genere, a lui esterni. ◆ [ALG] Frazione a.: quella identica a un numerointero, nella quale cioè il numeratore è multiplo del denominatore; ogni numerointero può scriversi come frazione a. in infiniti modi (3 = 6/2 =9/3 =12/4 ...
Leggi Tutto
Pfund August Herman
Pfund 〈pfunt〉 August Herman [STF] (Madison 1879 - m. 1948) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1927). ◆ [ASF] Arco di P.: arco elettrico tra elettrodi di ferro [...] per misurazioni spettrometriche. ◆ [FAT] Serie di P.: serie spettroscopica dell'idrogeno, nell'infrarosso, i cui termini sono dati dalla relazione: N=RH[(1/25)-(1/n2)], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n numerointero non minore di 6. ...
Leggi Tutto
figurato
figurato [agg. Der. di figura] [ALG] Numero f.: numerointero che, rappresentato mediante palline su un piano, raffigura con il contorno delle palline esterne un poligono regolare, con n=1, [...] pentagonali, ecc. e, in genere, poligonali (v. fig.); la teoria dei numeri fornisce le regole per la loro costruzione; la tab. seguente mostra i numeri f. per i primi valori del numero dei lati l del poligono rappresentativo e di n. Analogamente, si ...
Leggi Tutto
residuo quadratico
residuo quadratico in algebra, un intero a è detto residuo quadratico di p (o modulo p), dove p è un numerointero, se a è congruo a un quadrato perfetto modulo p, vale a dire se esiste [...] un intero n tale che a ≡ n2 (modp) (→ congruenza modulo n). Per esempio, 5 è un residuo quadratico modulo 11 perché 5 ≡ 42 (mod11). Un residuo quadratico modulo p è perciò un numero che ammette una radice quadrata nell’aritmetica modulo p (si veda ...
Leggi Tutto
arrotondamento
arrotondaménto [Atto ed effetto dell'arrotondare "rendere rotondo" e, per traslato, "più comodo"] [ALG] Sostituzione di un numero, in partic. esprimente una misura fisica, con altro numero [...] che ne fornisca un valore approssimato (per es., il più prossimo numerointero, il più prossimo multiplo del dieci) e, in genere, con un numero piccolo di cifre e quindi più comodo a maneggiarsi; va effettuato con certe norme (regole di a.) e ...
Leggi Tutto
irregolarita
irregolarità [Der. del lat. irregularitas -atis "mancanza di regolarità" e anche "ciò che fa venir meno la regolarità", da irregularis "non regolare"] [ALG] I. di una superficie: nella geometria [...] algebrica, numerointero non negativo, individuato mediante la considerazione di certe curve algebriche giacenti sopra la superficie e appartenenti al medesimo sistema algebrico (continuo) ma non al medesimo sistema lineare. Tale nozione si estende ...
Leggi Tutto
multilineare
multilineare [agg. Comp. di multi- e lineare] [ALG] Applicazione m.: applicazione che sia lineare in tutti i suoi argomenti. ◆ [PRB] Processo m.: tipo di processo stocastico rappresentabile [...] nella forma X(t)=Σa(v₁...vk)W₁(t-v₁)...Wk(t-vk), dove k è un numerointero positivo e a(v₁...vk) sono costanti soggette a certe condizioni. ...
Leggi Tutto
Pell, equazione di
Pell, equazione di in teoria dei numeri, ogni equazione diofantea del tipo x 2 − dy 2 = ±1 dove d > 0 e un qualsiasi numerointero non quadrato perfetto. A essa si riconducono in [...] un certo senso tutte le equazioni quadratiche in due incognite da risolversi in numeriinteri (→ Pell, successione di). ...
Leggi Tutto
Snoek Jacob Louis
Snoek 〈snùuk〉 Jacob Louis [STF] (Utrecht 1902 - Elkart, Indiana, 1950) Fisico nei laboratori della Società Philips (1929) e poi in quelli della Società Horizons, Cleveland, Ohio (1950). [...] ◆ [FSD] Legge di S.: gli elementi con un numerointero di magnetoni di Bohr ad atomo presentano debolissimi, o nulli, fenomeni di magnetostrizione. ...
Leggi Tutto
Jacobi, simbolo di
Jacobi, simbolo di in teoria dei numeri, generalizzazione del simbolo di → Legendre
riferita a un numerointero n non necessariamente primo. Il simbolo di Jacobi è esprimibile come [...] prodotto di simboli di Legendre: se
dove p1, …, pk sono numeri primi, allora:
Inoltre si pone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...