• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

dispari dispari numero intero non divisibile per 2. Un numero naturale dispari può essere indicato con 2n + 1, con n ∈ N. Sono numeri dispari: 1, 3, 5, 7, 9, … e tutti quelli la cui cifra delle unità [...] è 1, 3, 5, 7, 9. L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per indicare una funzione ƒ di una variabile per la quale ƒ(−x) = −ƒ(x) e il cui grafico è, quindi, simmetrico centralmente rispetto all’origine ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – PERMUTAZIONI

pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

pari pari numero intero divisibile per 2. Un numero naturale pari può essere indicato con 2n, con n ∈ N. Sono numeri naturali pari: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, … e quindi tutti i numeri interi che, nel sistema [...] decimale, hanno la cifra delle unità uguale a 0, 2, 4, 6, 8. L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per le quali ƒ(−x) = ƒ(x), il cui grafico è, quindi, simmetrico rispetto all’asse delle ordinate ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – ASSE DELLE ORDINATE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

plurigenere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigenere plurigènere [Comp. di pluri- e genere] [ALG] Numero intero caratteristico di una varietà algebrica, costituente una generalizzazione della nozione di genere, cioè di numero di buchi, di una [...] superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] anello Z[i], che ricordano molte proprietà dell’anello degli interi, sia perché si ricollegano a vari problemi di teoria dei numeri. N. decimali. - Sono i n. costituiti da una parte intera e da una parte decimale, separate da una virgola (sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] degli argomenti. In particolare, se z = ρe i θ e se n è un arbitrario numero intero, vale allora zn = ρne inθ e si definisce così la potenza di un numero complesso a esponente naturale, che può essere estesa a qualunque esponente razionale. Come s’è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

numero invariante

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero invariante numero invariante locuzione con cui si indica un numero intero che rimane invariato se si elevano a opportuni esponenti le sue cifre e successivamente si sommano tali potenze. Si distinguono: • [...] ricorrente cubico per il quale l’invarianza sopra descritta può manifestarsi dopo più di una di tali operazioni. È tale per esempio il numero 136 che risulta invariante dopo due passaggi. Infatti: 13 + 33 + 63 = 244, ma poi 23 + 43 + 43 = 136 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero idoneale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero idoneale numero idoneale locuzione con cui si indica un numero intero che può essere espresso sia nella forma x 2 + dy 2 sia nella forma x 2 − dy 2, in cui x e y sono interi e d è un numero positivo [...] primo oppure potenza di un numero primo oppure doppio di un numero primo (si vedano anche → numero antimorfo; → numero monomorfo). Di tali numeri ne sono stati individuati soltanto 65 e 1848 è il maggiore di essi. La loro importanza è dovuta al fatto ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero di Kaprekar

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Kaprekar numero di Kaprekar dal nome del matematico indiano D.R. Kaprekar che ne introdusse il concetto, numero intero non negativo tale che, in un sistema di numerazione posizionale di data [...] se si scrive il suo quadrato sotto forma di due numeri distinti, la somma di tali due numeri dia il numero stesso. È tale per esempio il numero 99 perché 992 = 9801 può essere riscritto sotto forma dei due numeri 98 e 01, la cui somma è 98 + 01 = 99 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – NUMERO INTERO

numero monomorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monomorfo numero monomorfo locuzione con cui si indica un numero intero che si può rappresentare in un solo modo nella forma x 2 + dy 2 oppure nella forma x 2 − dy 2, essendo d > 0. Sono stati [...] individuati 65 valori positivi di d per i quali, se un numero è monomorfo, o è un numero primo o è una potenza di un numero primo o è il doppio di uno di tali numeri. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero monocifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monocifra numero monocifra locuzione con cui si indica un numero intero positivo che nella sua rappresentazione decimale è formato da cifre tutte uguali. I quadrati dei numeri monocifra, con cifra [...] 1, hanno la particolarità di essere numeri palindromi con cifre adiacenti consecutive. Per esempio 112 = 121, 1112 = 12321, 11112 = 1234321, e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – PALINDROMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali