ricorsivo
ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] sé stesso: per es., nel calcolo del fattoriale n! di un numerointero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: ...
Leggi Tutto
numericonumèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numerointero positivo. ...
Leggi Tutto
interi, anello degli
interi, anello degli locuzione con cui ci si riferisce a Z, l’insieme dei numeriinteri dotato della struttura di anello con le operazioni di addizione e moltiplicazione, rispetto [...] addizione è invertibile, quella di moltiplicazione non è invertibile: infatti, il risultato della divisione tra due numeriinteri è un numerointero soltanto se il dividendo è multiplo del divisore. In tale ambiente, perciò, la divisione non produce ...
Leggi Tutto
proprieta invariantiva
proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] un radicale resta invariato se si moltiplicano l’indice e l’esponente del radicando per uno stesso numerointero positivo: per ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale
Proprietà invariantiva della mantissa
La mantissa del → logaritmo decimale ...
Leggi Tutto
Cebysev, teorema di
Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti.
☐ In statistica e probabilità, [...] da Čebyšëv della congettura di Bertrand che afferma che per ogni numerointero n maggiore di 3 esiste almeno un numero primo p compreso tra n e 2n − 2. Una formulazione analoga è la seguente: tra un numero (maggiore di 1) e il suo doppio c’è sempre ...
Leggi Tutto
graduato
graduato [agg. Der. di graduare "fare una graduazione"] [LSF] Che è ordinato o diviso per gradi, che procede per gradi. ◆ [ALG] Anello g. e modulo g.: anello o modulo in cui a ciascun elemento [...] è associato un numerointero (grado) opportunamente legato alle operazione algebriche definite nell'anello o nel modulo considerati (per es., l'anello dei polinomi è un anello g.). ◆ [ALG] Retta g.: nella geometria descrittiva, la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
monomorfismo
monomorfismo in algebra, omomorfismo iniettivo tra due insiemi X e Y dotati di una stessa struttura algebrica. Per esempio, l’applicazione che associa a un numerointero n il suo doppio [...] dotati della struttura di gruppo rispetto all’addizione nell’insieme dei numeriinteri pari, dotato anch’esso della struttura di gruppo rispetto all’addizione. Nel contesto più generale delle categorie, la nozione di monomorfismo si precisa come ...
Leggi Tutto
Staudt-Clausen, teorema di
Staudt-Clausen, teorema di in teoria dei numeri, il teorema, enunciato da K. von Staudt e dimostrato dal matematico danese Th. Clausen, stabilisce che se si addiziona 1/p al [...] p tale che p − 1 divide n, si ottiene un numerointero. Più formalmente, il teorema stabilisce che il numero di Bernoulli B2k è uguale a:
in cui h2k è un numerointero e la sommatoria è estesa ai soli numeri primi p tali che p − 1 divida 2k. Ciò ...
Leggi Tutto
potenza, esponente di una
potenza, esponente di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è l’apice b: esso indica il numero di fattori uguali ad a il cui prodotto è espresso da tale scrittura. Per [...] di 1, esso indica quanti fattori uguali alla base a ci devono essere nella moltiplicazione a ⋅ a ⋅ … ⋅ a. Per esempio, (−2)3 = (−2)(−2)(−2) = −8. Più in generale, l’esponente può essere un numerointero, razionale, reale o complesso (→ potenza). ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari [Comp. di dis- e pari] [ALG] Di numero, non pari; è tale un numerointero a non divisibile per 2 e perciò esprimibile nella forma a=2n+1, dove n è un qualunque numerointero. ◆ [ANM] [...] di una sostituzione di classe d. (v. oltre) applicata a una permutazione in cui gli elementi compaiono in un ordine assegnato (permutazione fondamentale). ◆ [ALG] Sostituzione di classe d.: la sostituzione risultante da un numero d. di trasposizioni. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...