• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

Erdos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] fornì la dimostrazione elementare (cioè senza fare uso di mezzi analitici) del teorema dei numeri primi e dimostrò con M. Kac il teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero che è alla base della moderna teoria probabilistica dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – NUMERO INTERO

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] conduzione elettrica nei gas: I 685 a. ◆ [FAT] Serie di P.: è definita dai numeri d'onda Gn=RH[(1/9)-(1/n)2], con RH costante di Rydberg per l'idrogeno e n numero intero maggiore di 3; è la serie delle righe infrarosse dell'idrogeno: v. atomo: I 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – SCHWERIN – IDROGENO – POTSDAM – TUBINGA

parte intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza [...] = x se e solo se x è un numero intero • [x + k] = [x] + k, per ogni intero k In analogia alla parte intera, si definisce anche la parte intera superiore di un numero reale x, come il numero intero che meglio approssima x per eccesso: essa è pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE SOFFITTO – NUMERO INTERO – NUMERO REALE

divisibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisibilita divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] di d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteri di d. dei numeri interi (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

L

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

L L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] principale elettronico; (b) del momento orbitale risultante degli elettroni di un atomo, pari, in unità h, a un numero intero a partire dallo zero: v. atomo: I 303 e. ◆ [MTR] [OTT] Simb. del lambert. ◆ [ALG] L-genere di Hirzebruch: v. operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

endomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

endomorfismo endomorfismo in algebra, morfismo di un insieme A, dotato di un’opportuna struttura, in sé stesso. In riferimento a strutture algebriche come spazi vettoriali, gruppi o anelli, per endomorfismo [...] A, vale φ(a ∗ b) = φ(a) ∗ φ(b). Per esempio, l’applicazione che associa a un numero intero n il suo doppio 2n, è un endomorfismo dell’insieme dei numeri interi dotato della struttura di gruppo rispetto all’addizione, in quanto 2(n + m) = 2n + 2m. La ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endomorfismo (1)
Mostra Tutti

eccedente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccedente eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] l'osservazione della figura d'interferenza con luci monocromatiche di diverse lunghezze d'onda λ₁, λ₂, ..., λn; indicando con Ni il numero intero di frange relativo alla determinazione con lunghezza d'onda λi di una lunghezza l, è l=(N₁+δ₁)λ₁/2=(N₂+δ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] nel dividendo; si ha un q. esatto se esso è un numero intero e non v'è resto, cioè il dividendo è un multiplo intero del divisore. (b) La nozione è estendibile ad altre quantità algebriche, secondo la definizione che l'operazione di divisione ha nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Fermat, test di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, test di Fermat, test di in teoria dei numeri, è un test di non primalità, vale a dire una sorta di prova che, dato un numero intero, permette (ma non sempre) di stabilire se esso non è primo. [...] , secondo il quale, se p è un numero primo e se a è un qualsiasi numero intero, allora vale la congruenza ap ≡ a(modp). In modo equivalente, se un numero n soddisfa la condizione an ≢ a(modn) per qualche intero a, allora esso non è primo. Il test ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO DI → CARMICHAEL – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT

uno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uno uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] non vuoti che non contengono altri insiemi non vuoti oltre sé stesso. (c) Oltre che come numero naturale, 1 può esser considerato come numero intero, razionale, reale o complesso; in ognuno di questi casi la sua definizione è sostanzialmente diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali