spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate polari ha equazione ρ=kϑn, con k costante e n numerointero positivo. ◆ [ALG] S. di grado superiore: rappresentabile, in coordinate polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m ...
Leggi Tutto
noise dithering
Lorenzo Seno
Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] ADC (Analog to digital converter) forniscono in uscita un numerointero, e pertanto il segnale originale è di fatto rappresentato mediante gradinate, il cui passo è determinato dal numero di bit di conversione. La successiva conversione DAC (Digital ...
Leggi Tutto
aritmetica di Presburger
Luca Tomassini
Versione semplificata dell’aritmetica di Peano, ottenuta da quest’ultima eliminando l’operazione di moltiplicazione. Più precisamente, l’aritmetica di Presburger [...] potente. Restano quindi: (a) gli assiomi che definiscono il successore s(n) di un numerointero n e escludono che lo 0 sia il successore di un qualche numero; (b) gli assiomi che definiscono le proprietà elementari dell’addizione, ossia che (per ogni ...
Leggi Tutto
dominio euclideo
dominio euclideo particolare anello A che rappresenta il contesto più generale in cui poter effettuare la divisione con resto. È un dominio di integrità (cioè un anello unitario, commutativo, [...] privato dello zero e a valori in N, che soddisfi i due seguenti assiomi, i quali generalizzano alcune proprietà del modulo di un numerointero e del grado di un polinomio:
• per ogni coppia di elementi non nulli a, b dell’anello vale v(a) · v(b) ≤ v ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] (come per esempio −7/3). Una frazione impropria può sempre essere riscritta come somma algebrica di un numerointero e di una frazione propria (avente cioè il numeratore minore del denominatore). Per esempio 5/4 = 1 + 1/4 e −7/3 = −2 − 1/3.
☐ Uno ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] [ALG] una trasformazione T tale che una sua potenza Tn sia l'identità I; si dice periodo della trasformazione il minimo numerointero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione di un sistema termodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale ...
Leggi Tutto
semialgoritmo
semialgoritmo procedura definita per risolvere un problema la quale termina in un numero finito di passi se il problema ha soluzione, mentre non ha termine se il problema non ha soluzione; [...] è, quindi, semicalcolabile. Si consideri per esempio il seguente procedimento utilizzato per estrarre la radice quadrata aritmetica r di un numerointero positivo n:
1) si pone r uguale a 0;
2) si calcola il valore di r 2, se r 2 è uguale a n allora ...
Leggi Tutto
tipo
tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica.
☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] un linguaggio di programmazione o di un qualsiasi linguaggio formale. Per esempio, se un termine può assumere come valore un numerointero (compreso nei limiti propri dell’automa) allora si dice che il termine in questione è un dato di tipo semplice ...
Leggi Tutto
aprimalita
aprimalità proprietà di un numero che consiste nel suo non essere primo. Un test di aprimalità è stato definito da P. de Fermat: dato un numerointero, il test permette (ma non sempre) di [...] Fermat, secondo il quale, se p è un numero primo e se a è un qualsiasi numerointero, allora vale la congruenza ap ≡ a (modp); equivalentemente, se un numero n soddisfa la condizione an ≢ a modn per qualche intero a, allora esso non è primo. Il test ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] , che risulta uguale al doppio del genere. (c) G. di un poliedro: per un poliedro chiuso non intrecciato, è il numerointero p=(2-F+S-V)/2, essendo F il numero delle facce, S quello degli spigoli, V quello dei vertici (intuitivamente, p è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...