• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

pari

Enciclopedia Dantesca (1970)

pari (pare; paro, in rima) Lucia Onder Con valore di aggettivo, nel senso generico di " uguale ", in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono [...] non avere uguali " e quindi " essere superiori rispetto agli altri ", in Pd XIII 89 costui fu sanza pare. Per il numero intero divisibile per due, in contrapposizione a dispari, in Cv II XIII 18 Pittagora... poneva li principii de le cose naturali lo ... Leggi Tutto

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] è maggiore del denominatore; in quest’ultimo caso la frazione può essere riscritta come somma di un numero intero e di una frazione propria: per esempio 10/3 = 3 + 1/3. ☐ In algebra, è detta equazione propria un’equazione che non sia né una ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] di n è un qualsiasi divisore di n che sia allo stesso tempo un numero primo; per esempio, 140 si scompone in 22 ⋅ 5 ⋅ 7. Un fattore comune tra due interi n e m è un intero che divide contemporaneamente n e m; in modo equivalente, esso è un qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

fuso 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuso 2 fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] la superficie terrestre in zone in ognuna delle quali si avesse lo stesso tempo civile e con una differenza di un numero intero di ore fra il tempo civile di una e quello di un'altra (questa idea era stata precedentemente presentata dall'emiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

irriducibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irriducibilita irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] , gli elementi che ammettono solamente fattorizzazioni banali. In un dominio a fattorizzazione unica, come nel caso dell’anello Z dei numeri interi o dell’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo, un elemento è irriducibile se e solo se è ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – NUMERI PRIMI TRA LORO – FRAZIONE IRRIDUCIBILE – DOMINIO D’INTEGRITÀ

decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

decimale decimale relativo al sistema di numerazione posizionale in base dieci. Spesso in aritmetica, in opposizione alla nozione di numero intero, la locuzione numero decimale è usata come sinonimo [...] detta la parte intera; per esempio la parte intera di 2,4 è 2. Poiché si definisce parte intera di un numero il più grande intero che non supera il numero stesso, la parte intera di un numero negativo non è sempre il numero stesso troncato alla cifra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERI RAZIONALI – NUMERO INTERO

primo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primo primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] si respingono a seconda del segno delle loro cariche elettriche, ecc. ◆ [ALG] Numero p.: ogni numero intero naturale che sia divisibile soltanto per 1 e per sé stesso: → numero. ◆ [GFS] Onde p.: nella sismologia, le onde longitudinali generate in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] di m per n, vale allora per definizione m = nq + r e dunque, poiché si è posto n = 0, si ottiene m = r con r numero intero compreso tra 0 e n − 1. Più correttamente, si scrive m ≡ r (mod n) e si legge «m è congruo a r modulo n» (→ congruenza ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

minimo comune multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimo comune multiplo minimo comune multiplo di due numeri interi a, b è un numero intero positivo m che soddisfa le due seguenti proprietà: • m è multiplo sia di a sia di b; • se c è multiplo sia di [...] ; convenzionalmente, si considera un polinomio monico ed è indicato con il simbolo mcm(p, q). Analogamente al caso di due numeri interi, il minimo comune multiplo tra due polinomi p e q può essere calcolato a partire da due fattorizzazioni note in ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – POLINOMI IRRIDUCIBILI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – POLINOMIO MONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimo comune multiplo (1)
Mostra Tutti

predicato decidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato decidibile predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] ; ƒP(3) = 0; ƒP(4) = 1, …, cioè ƒP(x) è 1 se x è un numero pari, è 0 se x è un numero dispari. Dato che è possibile determinare in maniera effettiva se un numero intero qualsiasi è pari o dispari (basta valutarne la cifra delle unità), risulta che il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE RICORSIVA – NUMERO NATURALE – NUMERO DISPARI – DECIDIBILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali