Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] Pierre de Fermat giunse a formulare il suo più celebre teorema – secondo cui, se n è un numerointero maggiore di 2, non esiste nessuna terna di numeriinteri positivi a, b e c tale che an + bn = cn – cercando di generalizzare il problema, contenuto ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] da protoni ed elettroni – era sbagliato. Dalle misure, infatti, il nucleo di azoto risultava avere spin pari a un numerointero e aveva quindi natura bosonica e non fermionica, al contrario di quanto prevedeva invece il modello nucleare a protoni ed ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] , rk≪f, è δ²r₁2(k-h)2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numerointero di lunghezze d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] e nella geometria (v. oltre). ◆ [ALG] Operazione dell'aritmetica elementare consistente nel moltiplicare un numero (intero), detto base della p., per sé stesso un certo numero (intero) di volte, detto esponente della p.; per es., nella p. b3=b╳b╳b la ...
Leggi Tutto
radice
radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] a essa fornisce un solo valore x. In particolare, se n è un numerointero dispari, x è l’unico numero reale tale che xn = a; se invece n è un numerointero pari, x è l’unico numero reale positivo, se esiste, tale che xn = a; per questo si scrive, per ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] =32+8+1=41
41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeriinteri positivi in base 2, scritti in successione da 1 a 9, sono 12, 102, 112, 1002, 1012, 1102, 1112, 10002, 10012.
Oltre ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeriinteri) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeriinteri positivi
dell’insieme dei numeriinteri negativi
e dell’insieme [...] ’ordine (sempre indicata con il simbolo ≤) la quale estende quella definita in N: se x = a − b e y = c − d sono due numeriinteri (dove a, b, c e d sono numeri naturali), allora si pone x ≤ y se e solo se a + d ≤ b + c.
Se x ≤ y, si dice allora che x ...
Leggi Tutto
Le grandi congetture sui numeri primi
Angelo Guerraggio
Le grandi congetture sui numeri primi
Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] alla corte russa di San Pietroburgo, studioso di teoria delle serie e di teoria dei numeri. Nella lettera a Eulero del 7 giugno 1742, Goldbach sostenne che ogni numerointero dispari, maggiore di 5, o è primo o può essere scritto come somma di tre ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] al momento della registrazione del dominio, di solito utilizzato a scopi meramente didattici per indicare un numerointero molto grande; secondo i fondatori, esso doveva rappresentare la mole delle informazioni da indicizzare qualitativamente allo ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] p-adico se e solo se la sua norma p-adica è minore o uguale di 1. Se x è un numerointero non negativo, la sua notazione p-adica si ricava immediatamente dalla sua scrittura posizionale in base p. Così, per esempio, con p = 3 e indicando l’espansione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...