sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] , il quale invece risulta da una valutazione approssimata del valore dell'anno tropico, allo scopo di farlo coincidere con un numerointero di rivoluzioni diurne, in misura di tre anni di 365 giorni e uno di 366.
Per poter disporre di riferimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di fotoni con data lunghezza d'onda, direzione di propagazione e polarizzazione può essere un qualsiasi numerointero, 0,1,2…, mentre nella statistica di Fermi-Dirac, caratteristica degli elettroni, vale il principio di esclusione di Pauli e ogni ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] segniamo su di esse alcune tacche equidistanti, cioè ognuna alla stessa distanza dall'altra. Contrassegniamo ogni tacca con un numerointero. Partendo da sinistra, mettiamo 0 sulla prima tacca e poi di seguito 1, 2, 3, aumentando verso destra. Adesso ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] superiore per M, ma tale che lo sia invece b+1. Si divide poi l’intervallo [b, b+1] in dieci parti uguali e si trova un numerointero positivo d1 compreso tra 0 e 9 in modo che b+d1/10 non sia un limite superiore di M, e che lo sia invece b+(d1+1)/10 ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] analoga a partire da quelle orientabili. Il numerointero g, detto genere della superficie, è perciò identificano due punti qualora il loro vettore differenza appartenga al reticolo intero generato da v e w, si ottiene topologicamente un toro, ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] . Più precisamente, essi sono ipotesi introdotte dagli esseri umani per risolvere problemi matematici. Per es., un numero primo è l’ipotesi di un numerointero maggiore di uno i cui unici divisori positivi sono sé stesso e l’unità. Ciò si accorda con ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] riuscirà a determinare r in tempo polinomiale. A tutt’oggi, non è stato individuato alcun algoritmo di fattorizzazione classico di un numerointero N la cui complessità sia migliore di exp[n1/3(log2n)2/3] con n=log2N, vale a dire che non appartenga ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] possiamo chiamarli trasformabili e stabili. Elementi stabili sono: dati, risultati, o indirizzi di entrambi (tutti rappresentati da numeriinteri) o (nomi di) programmi, operatori, operandi. L’idea principale che si vuole usare (si tratta pur sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] la convinzione che tutta l'analisi potesse, almeno in linea di principio, fondarsi sulle operazioni dell'aritmetica dei numeriinteri e su operazioni di passaggio al limite. Un ruolo importante, per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoria delle ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] dall’algoritmo di Shor (ideato dallo statunitense Peter Shor nel 1994), capace di fattorizzare in tempo polinomiale un numerointero prodotto di due primi, un algoritmo, cioè, che trasforma un problema classico NP – la cui complessità ne giustifica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...