VINOGRADOV, Ivan Metveevič
Matematico russo, nato a Miloljub, Velikie Luki, il 14 settembre 1891. Professore all'università di Perm (1918-20) e di Leningrado (dal 1920), è membro dell'Accademia delle [...] egli è riuscito a dimostrare la cosiddetta "congettura di Goldbach" (1742), secondo la quale ogni numerointero abbastanza grande è somma di non piò di tre numeri primi (questa proposizione va oggi sotto il nome di Goldbach-Vinogradov). Una visione d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'anno al mese si usasse un preciso rapporto periodico, il cosiddetto 'ciclo metonico' di 19 anni giuliani e contenente un numerointero di mesi lunari, per cui esso era anche il periodo di ritorno della Pasqua nel medesimo giorno dell'anno; a Nicea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dall'origine O, con t = ma+nb+pc, essendo a, b, c tre vettori base non collineari e m, n, p numeriinteri. Come nel caso, sopra illustrato, delle due dimensioni, anche nel caso tridimensionale la simmetria del motivo-base (il particolare aggregato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che non esiste medio proporzionale fra i termini di un rapporto epimórios. Ciò vuol dire che per un qualsiasi rapporto epimórios A:C non esiste un numerointero B tale che B:A=C:B; né esiste una serie di termini L, M, N,…, Z tale che L:A=M:L=N:M ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] cita Ipparco sulla determinazione della lunghezza del mese lunare, il testo greco recita: "Il numero di giorni che separa due eclissi che si verificano dopo un numerointero di rivoluzioni o di mesi lunari era di 126.007 giorni e 1 ora. Durante ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] tale sicurezza da non richiedere un esame come accade, al livello mentale, per l'operazione che aggiunge un'unità a un numerointero, o, al livello fisico, per l'operazione che osserva la coincidenza dell'estremità di un regolo graduato con un punto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sul concetto di albero bilanciato. Se, per esempio, associamo opportunamente ai nodi di un albero binario n numeriinteri (per esempio, numeri di matricola di impiegati) e se tale albero è bilanciato, cioè il sottoalbero destro e il sottoalbero ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 1. D'altra parte, accontentandosi di un'approssimazione di misura predefinita all'ideale concorrenziale, si potrà calcolare un numerointero N° finito, crescente al crescere del grado di approssimazione desiderato, tale che ogni N>N° definirà un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] , integrazione, ecc.) che non vi soddisfano. Che la 4 non sia conseguenza delle precedenti, risulta dal fatto che la classe dei numeriinteri positivi negativi e compreso lo zero, soddisfa alle prime 3 e non alla 4. Per formare una classe di enti che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di determinare il valore del terzo lato, anche se tale valore solamente di rado può essere espresso da un numerointero. Raffrontata agli importanti brani del Timeo in cui i triangoli isosceli e i triangoli equilateri sono indicati come le figure ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...