• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

numero composto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero composto numero composto in aritmetica, numero intero non nullo, diverso da ±1 e non primo. È prodotto di due o più fattori primi (per esempio, 6 = 2 ⋅ 3; 30 = 2 ⋅ 3 ⋅ 5; 62 = 2 ⋅ 31). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – FATTORI PRIMI – ARITMETICA

numero uniformemente dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero uniformemente dispari numero uniformemente dispari numero intero del tipo 2np con n intero maggiore di 1 e p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 12 e 20. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero difformemente pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero difformemente pari numero difformemente pari numero intero maggiore di 1 del tipo 2p, con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6 e 10. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero polimorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero polimorfo numero polimorfo numero intero che si può rappresentare in più modi nella forma x 2 + dy 2 oppure nella forma x 2 − dy 2, essendo d > 0. ... Leggi Tutto

numero uniformemente pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero uniformemente pari numero uniformemente pari numero intero del tipo 2p con p dispari maggiore di 1. Sono tali per esempio i numeri 6, 10 e 14. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero imperfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero imperfetto numero imperfetto numero intero positivo che non è un → numero perfetto. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO POSITIVO – NUMERO PERFETTO – NUMERO INTERO

fattoriale

Enciclopedia on line

In matematica, f. di un numero intero positivo n è il prodotto dei numeri interi da 1 a n, e si suole indicare con il simbolo n! . Si ha dunque: n! = 1‧2‧...‧(n−1)‧n. Esiste poi una funzione analitica, [...] la funzione euleriana Γ, che, calcolata per il valore intero positivo (n+1) della variabile, coincide con n! ossia: Γ(n+1)=n!. Mediante questa formula è possibile definire il fattoriale anche per qualsiasi valore reale di n. Per grandi valori di n si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE ANALITICA – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattoriale (3)
Mostra Tutti

Fermat, numero di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, numero di Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] è falsa, dando come controesempio F5. In effetti, mentre F0 = 3, F1 = 5, F2 = 17, F3 = 257 e F4 = 65.537 sono tutti numeri primi, F5 = 4.294.967.297 non lo è, essendo divisibile per 641. Al momento (2013), non si conosce alcun primo di Fermat il cui ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI – EULERO

Kaprekar, costante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kaprekar, costante di Kaprekar, costante di per un numero intero di tre o quattro cifre, scritto in base 10, è il valore che si raggiunge sottraendo successivamente dal numero più grande che può essere [...] 3699 = 6264; 6642 + − 2466 = 4176; 7641 − 1467 = 6174 e si ottiene così il numero che ripeterà sempre sé stesso. Il numero 6174 è la costante di Kaprekar per ogni numero intero di quattro cifre scritto in base 10. Se le cifre sono tre, la costante di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – BASE 10

radice digitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice digitale radice digitale o numerica, di un numero intero non negativo n, è il numero intero R[n] compreso tra 0 e 9 che si ottiene sommando tutte le sue cifre, eventualmente reiterando il procedimento [...] sul risultato ottenuto fino ad arrivare a un numero composto da una sola cifra. Se l’intero n è negativo, allora la sua radice digitale R[n] è definita come la radice digitale dell’intero positivo −n, moltiplicata per −1 e sommata a 9: R[n] = −R[−n] ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali