istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] la formula di Sturges, per cui gli intervalli hanno ampiezza costante e uguale al primo numerointero maggiore o uguale a 1+log2n, dove n è il numero di osservazioni, e la formula di Freedman-Diaconis, secondo cui l’ampiezza è proporzionale all ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numerointero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] una radice primitiva n-esima dell’unità: tali sono tutte e sole le radici della forma ζnk dove k è un intero coprimo con n. Il numero delle radici primitive n-esime dell’unità è pertanto φ(n), dove φ è la funzione di → Eulero. È possibile estendere ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] VI 63 c. ◆ [MCF] Teorema di L.: v. vortice: VI 576 b. ◆ [ALG] Teorema di L. dell'aritmetica: afferma che ogni numerointero si può decomporre nella somma di quattro quadrati. ◆ [ANM] Teorema di L. del valor medio: nel calcolo differenziale, → valore ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensione termine usato in matematica con significati diversi. In geometria elementare, con il termine si indica ciascuna delle misure che descrivono l’estensione di una figura: lunghezza, [...] , come il tempo, che può essere considerato monodimensionale. Il concetto è infine esteso a particolari oggetti geometrici, i → frattali, per i quali si parla di → dimensione frattale, che non è più necessariamente un numerointero.
lettD_02180.rtf ...
Leggi Tutto
serie L di Dirichlet
Matteo Longo
Sia m un numerointero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] analiticamente a funzioni meromorfe su tutto il piano complesso. Se χ è il carattere banale (cioè χ(n)=1 per tutti i numeriinteri n), allora la funzione L di Dirichlet corrispondente è detta funzione zeta di Riemann ed è indicata con il simbolo ζ(s ...
Leggi Tutto
reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] a 3 modulo 4, allora p è un residuo quadratico modulo q se e solo se q è un residuo quadratico modulo p. Equivalentemente, esiste un numerointero x tale che x 2 è congruente a p (modq) se e solo se è congruente anche a q (modp). Viceversa, se p e q ...
Leggi Tutto
esponente
esponente in una scrittura del tipo ab, che indica l’operazione di elevazione a potenza, con base a, l’esponente è l’apice b. Per esempio, nella scrittura 23 l’esponente è 3, mentre nella scrittura [...] a0 = 1, mentre invece la scrittura 00 non ha significato. Più in generale, l’esponente può essere un numerointero, razionale, reale o complesso, come anche una lettera usata con valore simbolico (→ potenza). Un esponente negativo indica che ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazione operazione inversa dell’addizione, denotata con il simbolo −. Dato un numero a (detto minuendo) e un numero b (detto sottraendo), mediante la sottrazione si determina l’unico [...] un’operazione unica, la → somma algebrica. La sottrazione gode della cosiddetta proprietà invariantiva (rispetto all’addizione): la differenza di due numeriinteri a e b resta invariata se al minuendo e al sottraendo si aggiunge uno stesso ...
Leggi Tutto
funzione parte intera
funzione parte intera o funzione pavimento o funzione floor, funzione di variabile reale, indicata con y = [x] oppure con y = ⌊x⌋ o con int(x), che associa a ogni numero reale x [...] funzione monotona crescente, di immagine Z, ed è costante in ogni intervallo della forma [n, n + 1), dove n è un qualsiasi numerointero: il suo grafico ha dunque il tipico aspetto a gradini. Si noti che [−x] non è in genere uguale a −[x], ma risulta ...
Leggi Tutto
Snellius-Pothenot, problema di
Snellius-Pothenot, problema di problema di topografia che consiste nel determinare la posizione di un punto P rispetto a tre punti dati A, B e C, dei quali è nota la posizione, [...] noto come problema semplice di Snellius-Pothenot per distinguerlo da una sua generalizzazione che riguarda la determinazione di un qualunque numerointero positivo n di punti di un piano, nota che sia la posizione di tre punti dati nel piano stesso. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...