capitalizzazione composta
capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] il modello esponenziale e per la parte frazionaria si applica il modello della → capitalizzazione semplice. Indicando con n il numerointero di unità di tempo e con h/k la parte frazionaria residua, si ha:
Per esempio, con gli stessi precedenti ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] 1 con residuo uguale a 1. Inoltre, i suoi zeri godono delle seguenti proprietà: ζ(s) ha zeri semplici in s=−2k per k>0 numerointero. Questi zeri della funzione ζ sono detti zeri banali. Gli zeri di ζ(s) che non sono della forma −2k (con k>0 un ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] negativa o complessa: tuttavia, se l’esponente b non è un numerointero, si perde l’univocità dell’operazione: se per esempio a è un numero reale negativo e l’esponente b = n /m è un numero razionale, con n dispari e m pari, allora la scrittura
ha ...
Leggi Tutto
omologia, gruppi di
omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numerointero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] Dato un complesso di catene C = ... → Cn+1 → Cn → Cn−1 → ..., dove le frecce indicano dei morfismi bordo ∂n (con n intero), il gruppo dei cicli di dimensione n e il gruppo dei bordi di dimensione n sono, rispettivamente, il nucleo del morfismo ∂n e l ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] x» è un’applicazione che opera in questo modo:
Il dominio è l’insieme dei numeri reali positivi mentre il codominio è l’insieme dei numeriinteri positivi. Alcuni autori non richiedono la condizione che a ogni elemento del dominio X sia associato ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] (v. probabilità classica: IV 589 b). ◆ [ANM] Equazione di Ch.: l'equazione (1-x2)y''-xy'+n2y=0, con n numerointero, caso particolare dell'equazione ipergeometrica di Gauss; sue soluzioni sono i polinomi di Ch. (v. oltre). ◆ [ELT] Filtro di Ch.: tipo ...
Leggi Tutto
radicale
radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo
in cui a [...] è la radice cubica; se l’indice è 4 o un numero naturale maggiore, si può parlare analogamente di radicale quarto, radicale quinto radice e l’esponente del radicando per lo stesso numerointero positivo. Per ogni coppia di interi n > 0, p > 0: ...
Leggi Tutto
ordine di grandezza
ordine di grandezza intuitivamente definibile come la misura della “grandezza” di un numero, data dalla potenza di 10 a esso più vicina, può essere rigorosamente definito a partire [...] 2,41 ⋅ 10−3 diventa 2 ⋅ 10−3; 9,49 ⋅ 105 diventa 9 ⋅ 105 mentre 9,5 ⋅ 106 diventa 10 ⋅ 106 = 1 ⋅ 107;
• se il numerointero è 1, 2, 3, 4, 5 allora l’ordine di grandezza è la potenza di 10 che si legge nella scrittura ottenuta; altrimenti, l’ordine di ...
Leggi Tutto
coomologia, gruppi di
coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numerointero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] i gruppi di omologia, di cui sono il concetto duale, i gruppi di coomologia sono oggetti algebrici fondamentali in topologia perché forniscono degli invarianti omotopici e quindi degli invarianti topologici. ...
Leggi Tutto
massimo comune divisore
massimo comune divisore (in simbolo mcd) tra due numeriinteri a, b è il numerointero M che soddisfa le due seguenti proprietà:
• M divide a e b;
• se c è un intero che divide [...] ; convenzionalmente, si considera il polinomio monico, indicato con il simbolo mcd(p, q). Analogamente al caso di due numeriinteri, il massimo comune divisore tra due polinomi p e q può essere calcolato applicando l’algoritmo di Euclide oppure a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...