Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] piccola, in misura stabilita a priori.
Presenteremo ora lo schema del primo algoritmo randomizzato proposto per decidere se un numerointero N è (probabilmente) primo. Il calcolo utilizza un predicato Z(N,R), cioè una funzione che può valere true ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] studio della turbolenza. Ciascun frattale può essere caratterizzato da una dimensione che non necessariamente è un numerointero e il modello multifrattale ipotizza una coesistenza statistica di insiemi con diverse dimensioni frattali. Questo modello ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] tra due nodi adiacenti dell'onda stazionaria, disposti parallelamente agli specchi, in base alla relazione D=ml, dove m è un numerointero, tipicamente piccolo. Il caso m=1 corrisponde al modo elettromagnetico di energia più bassa, m=2, 3,… a modi di ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] oggetto è per mezzo dell'esponente che lega il volume alla lunghezza. Nei sistemi geometricamente regolari la dimensione corrisponde a un numerointero. Per esempio, nel caso di una linea abbiamo N(L)=CL dove C è una costante dipendente dall'unità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] 3/2, …), chiamate fermioni, e uno per le particelle che hanno spin intero (1,2, …), chiamate bosoni. La statistica dei fermioni, come l’ v è semplicemente espressa da 2eV = nhv, dove n è un numerointero, h è la costante di Planck ed e è la carica ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] corsa (we) è quindi dato da: we = ΔEp + ΔEc. [1] Durante la corsa in piano a velocità costante, alla fine di un numerointero di passi, il lavoro totale esterno è nullo perché, a ogni passo, lavoro positivo e negativo sono eguali e di segno opposto ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] della legge di Titius-Bode. Questa legge empirica, attualmente non più considerata molto significativa, associa a un numerointero, crescente verso l'esterno del Sistema solare, i vari pianeti, e permette di calcolarne con una buona precisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] di un potente strumento per ridurre i tempi necessari a sviluppare i loro calcoli lunghi e complessi.
Teoria dei numeriinteri
Come abbiamo avuto modo di dire all’inizio, nel Seicento non solo si creano campi di ricerca matematica completamente ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della m. a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II 660 b. ◆ [FNC] Numero di m.: il numero dei nucleoni (protoni e neutroni) che costituiscono un nucleo atomico; è il numerointero che approssima la m. del nucleo espressa in unità di m. atomica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] alla radice quadrata di 17, Teeteto elabora una dimostrazione generale, valida per la radice quadrata di qualsiasi numerointero che non sia un quadrato perfetto: probabilmente Euclide compone il libro X degli Elementi proprio servendosi dei suoi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...