• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] multiplo p(U/q) di un certo sottomultiplo U/q di U. La misura di A è, rispettivamente, data dal numero intero p o dal numero fratto p/q. Ma con ciò non si esauriscono tutte le eventualità possibili. Come per primi rilevarono i pitagorici sull'esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , mentre F è una famiglia (eventualmente anche infinita) di operazioni finitarie: F = {fi}∈I. A ogni operazione fi è associato un numero intero, detto la sua "arità". Se l'arità è n, l'operazione si chiamerà n-aria, e farà corrispondere a una n-pla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

BERNOULLI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti: Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] de Saint-Pétersbourg, ser. 2ª, XVI (1905). Ognuno dei numeri di Bernoulli Bn è uguale a un numero intero, alternativamente diminuito o aumentato della somma degli inversi di tutti quei numeri primi, che, diminuiti dell'unità, dividono 2n (teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOULLI (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] indistinguibili, e se le molecole sono polari il numero dei dipoli orientati in direzioni opposte è lo stesso lo spessore della cella non permette lo svilupparsi di un numero intero di mezzi passi della struttura elicoidale si avrà un'interruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] come mezzo di enunciazione rapida ed espressiva di risultati. 1. Indicato con n un qualsiasi numero intero (positivo), si consideri uno specchio di n2 numeri, disposti in quadrato, cioè su n righe (orizzontali) e n colonne (verticali), e si denotino ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] di E. Rutherford e altri sulla disintegrazione artificiale degli elementi è stato provato che ogni nucleo atomico è formato da un numero intero di particelle più semplici; e precisamente si è mostrato che nuclei d'idrogeno o protoni, nuclei d'elio o ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

FINANZIARIA, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] di 250 lire in difetto o in eccesso. Ne segue che anche la quota d'interessi, dovendo riferirsi a un numero intero di obbligazioni in circolazione, non coinciderà sempre con la quota d'interessi provvisoria di cui sopra e l'annualità risultante dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MATEMATICA FINANZIARIA – LOGARITMI NATURALI – TASSO D'INTERESSE – TASSO DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZIARIA, MATEMATICA (5)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] orbitale dell'elettrone è associato un momento magnetico ossia Mμ in cui μ è il magnetone di Bohr (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] definitiva, sostituendo nella (1) la (2) e la (3), si ottiene: Per z compreso tra 10 e 20, essendo n il massimo numero intero non superiore a z/4, si giunge all'eguaglianza: ovvero Per maggiore sicurezza si può porre: Per valori molto grandi di z il ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – ANGOLO AL CENTRO – GIRI AL MINUTO – NUMERO INTERO – VALORE P
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCINETTO A SFERE e CUSCINETTO A RULLI (3)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] di queste sfere è detto il centro del poliedro. Il Poinsot chiama specie d'un poliedro regolare stellato il numero intero che indica quante volte viene ricoperta la superficie della sfera circoscritta, proiettando su essa, dal suo centro, le facce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali