INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa investì una III si adoperò - con risultati positivi - per ricomporre la disputa tra di A. Sommerlechner, I-II, Roma 2003 (con numerosi contributi); J.C. Moore, Pope Innocent III (1160/ ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un ruolo fondamentale, in positivo e in negativo, nello .
78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo di una profonda riforma dell’intera Curia all’interno della quale ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] elevata di una memoria positiva. A parte i 54-58.
34 I riferimenti alla giovinezza di Costantino attraversano l’intero discorso: Paneg. 7(6)5,2-3; 9,4; 13 III, pp. 368-375 (tavola IX).
74 Il numero degli anni in cui erano stati al potere dipendeva da ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di notizie buona parte di quel tempo orientale, ma con esito ben poco positivo. Si trattava in effetti di una , al fine di non modificare la numerazione fissata dagli antichi, si è convenuto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1281, fu realizzato uno straordinario numero di codificazioni in tutti gli vicende. Lo Svevo comunque fece suo l'intero testo, promulgandolo e inviandolo "a tutti i quelle cose che sono definite dal diritto positivo e dalla propria volontà non v'è ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] raccolte nelle quali si articola l’intero complesso consistono in un totale di diecimila così ottenere un parere positivo, negativo o dubitativo in Raynaldi de Novimagio ex Germania, pp. non numerate) 1480. Per le citazioni del Constitutum nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1582, G. emanava la bolla Inter gravissimas con la quale stabiliva la missione produsse esiti positivi: sinceramente fautore della College, 1559-1579, in The English Hospice in Rome, numero speciale di "The Venerabile Sexcentenary Issue", 21, 1962, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] degli Angioini fu il problema che occupò quasi interamente il pontificato di B. VIII, il mai in essere, e del resto assai più positivo era l'impegno, che Giacomo II si assumeva Louvre (12 marzo 1302), di un certo numero di alti prelati e di nobili, in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] – come al cuore propulsivo dell’intero corpo ecclesiastico, come alla roccia che riferimenti teorici in grado di competere positivamente con il pensiero moderno tradottosi della Santa Sede, probabilmente più numeroso di quanto Roma fosse disposta ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] era una prospettiva che rileggeva l’intera storia unitaria non più dal punto di ebbero un effetto positivo sul piano elettorale, 400.000 a 1.862.000 del 1989. L’anno successivo, tale numero salì ulteriormente, fino a più di 2.100.000 per crollare nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...