CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] comprendevano, per quanto notava il C., il senso positivo del moto francese.
Deciso a staccarsi dai vili Il Risorgimento. Già nel primo numero, uscito il 15 dicembre, il rivelano la tenace resistenza di un'intera classe dirigente, o meglio di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] lo schema per cui, nella Firenze ormai interamente guelfa del 1280, "essendo scacciati i come elemento di spiegazione storica positiva (che sarebbe stato pretendere troppo tutt'altra cosa: delle date non numerose che ci presenta la Cronica, le non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esercitavano il potere esecutivo, ma vi erano assemblee interamente elette che potevano legiferare e decidere col voto circa Per cominciare, in senso positivo, il regime coloniale creò quasi dal nulla un numero di nuove entità politiche raramente ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , 347).
Le iperboli, vuoi negative che positive, suscitate all’epoca dalla spedizione di Garibaldi Henry Elliot, fu informato che «l’intera parte meridionale del Regno [...] è stata , la quale ne escluse un numero enorme. Il risultato finale fu ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ". Nel 1966, sulla base di numerose indagini e di altrettanti rapporti e Watergate e Irangate).
Ripercorrendo l'intero arco di esperienze delle società industriali la propaganda, usandole come strumento positivo della politica culturale. Infine i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] : e non certo (almeno nel maggior numero dei casi) per umanità, ma perché anziché rafforzarla. Sul piano positivo, tuttavia, esso era, schiavitù aveva in tal modo cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione nell'età ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] esercitare un'influenza significativa sull'intera economia e sulla natura e forniture, e su altre ancora agì positivamente l'aumento dell'occupazione interna e del vendita, compresi i prodotti industriali. Un numero crescente di donne era in grado di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] incaricato di redigere, a nome dell'intera Maclavellorum familia, una supplica (del il M. si può seguire in un buon numero di lettere, dal 19 luglio 1499 al 27 gonfaloniere della Chiesa). Un certo riscontro positivo non dovette mancare, dato che fra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] (che testimonia l’esistenza di una numerosa e capace burocrazia) era fiscale: l di una congiuntura economica sostanzialmente positiva, nonostante la seria minaccia costituita una posizione di scetticismo dell’intero partito unionista verso le opposte ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] e II), di quelli sull'eliminazione di un'intera categoria di armamenti nucleari, i cosiddetti euromissili ( periodo, il risultato sia positivo: in primo luogo tale è quindi probabile che si tratti del numero di testate strategiche che il Cremlino ha ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...