DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] sue doti di comandante e la capacità di avere rapporti positivi con i soldati e con i superiori. Il D. apprese vittorie difensive dell'intero conflitto. Fu stabilimenti (fu ridotto soltanto il numero degli operai degli stabilimenti, licenziati ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Bizantini è la prova evidente dell'esito positivo di una continua ed intensa attività ferro e a fuoco e a sacco l'intero ducato, fece strage degli uomini atti alle armi entro i limiti di sicurezza il numero degli insediamenti di duchi nei territori ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] d'anni avrebbero impegnato l'imperatore e i comuni italiani occupando interamente il campo visivo del cronista, il principio di un ciclo di una luce ancora più positiva, il bilancio dei difetti dell'imperatore è mitigato da numerose qualità, tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] scoperta di un documento cinquecentesco pieno di numeri gli aprì gli occhi su un nuovo mondo intelligente della teoria economica, l’intero mosaico.
Il primo risultato organizzato di professionisti ebbe un risultato positivo se non altro per il fatto ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] gli riconosce un posto di primaria importanza nel numero dei poeti contemporanei.
Le sue rime compaiono insieme , e il suo esito positivo, dovuto anche al prestigio del , in modo da illustrare compiutamente l'intero ciclo dell'autonomia del Regno, e ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] popolari. La differenza non sta dunque solo nel numero. Ma a questo punto sarà già divenuto chiaro identificazione di Clemenceau col suo eroe positivo è totale e riguarda anche il sistema, Bogner traduce l’intero opuscolo intitolato Athenaion Politeia ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] Italia non sono ancora molto numerosi rispetto alla dimensione complessiva degli solo quando si tratta di m. di un intero nucleo familiare. In merito alle conseguenze delle m., a elementi di carattere positivo si contrappongono visioni negative. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago 6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 elemento stratigrafico positivo permette ancora ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studi − al di là dei temi filologici e delle scienze positive, in cui l'apporto e il livello qualitativo della tradizione scientifica numerosi convegni sull'Africa romana, che si tengono a Sassari e investono molte problematiche storiche dell'intero ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che deduce il carattere dell'intero regime dalla politica estera il 1933 assunse rapidamente un atteggiamento positivo verso i nazionalsocialisti, poiché il riarmo alla capacità di legare a sé un numero sempre maggiore di elettori indecisi e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...