CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'iter della condanna dell'intero corpus voltairiano, per i e da testimonianze certe. Ricordati i numerosi interventi della Chiesa sulla questione sino J. Palafax y Mendoza, il cui risultato positivo stava particolarmente a cuore alla corte spagnola, e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] nell'intero mondò cattolico, trasferendovi le ansie pastorali del suo episcopato bolognese, procedendo a numerose Il metodo delle trattative dirette darà, anche questa volta, risultati positivi, con la formale sanzione del concordato l'11 genn. 1753 ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] a partire dal quale chiedere diritti in positivo per le donne. Quindi non solo o l'identità a se stesso definito come intero - collocando chi non è identico in ‟Memoria", 1987, XIX-XX, 1-2 (numero monografico).
AA.VV., Non credere di avere diritti, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] levantina, ma anche di Ponente, gran numero di navi, le quali popolarono improvvisamente e di cassa. Unico dato positivo, una ripresa di definiti criteri ed oltre.
Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia, anche se Clemente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non si sa bene perché, pace positiva. Ma così essi cercano di coprire sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace fra a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , e spesso di occupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le Europei controllavano i destini di un gran numero di extraeuropei erano l'India e Giava coloniali, e ignora il contributo positivo che l'esposizione a un più ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] numero di suffragi, come era nelle previsioni. Portava anche un bilancio oltremodo vasto di realizzazioni e un positivo dalla Liberazione al potere DC, Bari 1975, è il più organico sull'intero periodo: sua è pure l'edizione dell'intervista su D. di G. ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sistema, agli industriali e agli scienziati positivi che costituiscono la base del nuovo la rappresentanza legittima degli interessi dell'intero corpo sociale. Non la lotta delle macchine, e cresce pure il numero delle macchine che il singolo addetto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Dio unico e invisibile, ma anche per altre grandi idee delle quali l'umanità intera ha bisogno. Una di queste è appunto: ‟Ama il prossimo tuo come te sionismo spirituale. Nonostante la sua positiva influenza su numerosi sionisti ‛politici' e ‛pratici ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] o conducevano una misera esistenza. Un numero crescente di uomini politici e di media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del un'eco formidabile, sebbene non sempre positiva, nel Terzo Mondo. Non è impossibile ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...