Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di franchi belgi. Così per l'intero 1975 il deficit della bilancia commerciale Roy, che ricercano, con spirito positivo, l'unità dell'esistenza universale sempre dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] a Torino, mentre reagirono in modo positivo le numerose piccole e medie imprese, spesso altamente innovative nel centro storico hanno permesso di ricostruire, se pur non interamente, la struttura dell'antico reticolo urbano, con il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più . Lo sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005 ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] presenza di alcuni indicatori economici positivi (in particolare, dal 2003 produzione di idrocarburi), deve importare quasi interamente le materie prime e soprattutto il contribuire alla ristrutturazione delle numerose imprese in difficoltà. Gli ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è febbraio 2007. Questi positivi sviluppi delle vicende regionali ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è febbraio 2007. Questi positivi sviluppi delle vicende regionali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] la crisi produttiva e commerciale dell'intero Paese negli ultimi anni, legata 2,3%. Diversamente, le esportazioni hanno registrato un trend positivo (del 12,7% nel 2005, pari a 18.146 il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5 ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] , dovuto quasi unicamente al saldo naturale positivo (2,3% nel 1996); secondo una 3,5% del potenziale idroelettrico dell'intero pianeta), la cui messa in valore Unified Marxist-Leninist, UML) conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] : il 24 gennaio aveva ottenuto un numero di suffragi uguale a quello del Santori di un regolamento organico e definitivo dell'intera materia. A tale regolamento, per che, pur muovendo da un giudizio positivo del pontificato, tende a mettere in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'iter della condanna dell'intero corpus voltairiano, per i e da testimonianze certe. Ricordati i numerosi interventi della Chiesa sulla questione sino J. Palafax y Mendoza, il cui risultato positivo stava particolarmente a cuore alla corte spagnola, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...