Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle . Il tradizionale andamento positivo dei processi demografici, ìa (vurria); nel lessico, la presenza di numerosi grecismi, assimilati sia in periodo preromano e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dagli anni 1990 un andamento positivo: a fronte del decremento di Brescia), l’attività più cospicua dell’intero settore primario lombardo (1/4 dei bovini C.), a cui si riferiscono materiali di numerosi siti nelle province di Mantova, Cremona, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 1980 e 1990 una dinamica demografica positiva. Tuttavia, il ritmo d’incremento .C.) e venne fortemente romanizzata con la deduzione di numerose colonie e l’apertura della Via Flaminia (220 a. di farlo rientrare per intero nel sistema dialettale centro- ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] che se a>0 e γ è reale, la p. aγ è sempre reale e positiva. Se 0< a <1 essa tende a +∞ quando γ tende a –∞ n = 1 ossia se γ è intero); se n è pari oppure se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenza a esponente zero
Se si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 la relazione fra numerosi periodici (da Ulisse a Il paese, Nuovi Argomenti, Il Verri, ecc.) in cui, e sarà questa la caratteristica del dibattito letterario degli anni Sessanta, il progetto e la proposta positiva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] bianchi (17÷18ı). Il saldo naturale globale degli S.U. è positivo, per una crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, pari prima volta la rivista Art in America dedicò un interonumero (settembre 1982) alla nuova arte europea, mentre periodici ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si annunciano positivi per il futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più . Lo sforzo cinese di offrire al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005 ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] milioni di visitatori nel 1997, nell'intero paese) o, in futuro, all' La G. si è trovata a ospitare un gran numero di rifugiati (forse mezzo milione, compresi i clandestini governo si impegnò, con esito positivo, per la ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito russa possiede un valore positivo nella misura in cui cui si racconta la deportazione in massa di intere popolazioni caucasiche; e ancora, Vas'ka (1987 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e 110 di lignite, ma l'evoluzione nel tempo non è certamente positiva: se la lignite registra una diminuzione lieve, per l'antracite il calo con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...