LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della Chiesa. Tirato a parte, con numerose ristampe fino a raggiungere le 500.000 copie i posti direttivi e poi il mondo intero a Gesù" (ibid., p. 311). 23 dic. 1961, infatti, non ebbe esito positivo. In questa occasione il L. consegnò al ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] che il nemico non seppe o non poté renderla intera, e la dovemmo più a noi stessi che al Espresse tuttavia un apprezzamento molto positivo sulle figure di Garibaldi e dei ad ago.
Qui, come nei suoi numerosi articoli riferiti alla guerra del 1870-71, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] il quale si dispone di un esiguo numero di testimonianze letterarie, spesso di interpretazione Mancano del tutto testimonianze archeologiche in positivo (necropoli e insediamenti) concernenti il ’aquila, sia a figura intera, come nelle fibule a forma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] nome non solo della città, ma dell'intero Stato, alcune richieste miranti a ottenere l' la nomina a protonotario partecipante di numero e, pochi giorni più tardi, bilancio della sua missione non fosse complessivamente positivo, il 10 marzo 1565, il C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 1500 e il 4 dic. 1503. Questo risultò positivo.
A presentare tutte e tre le volte il F estese responsabilità e giurisdizione sull'intero Stato veneto. Continuò, nel è rimasta la relazione ma solo un esiguo numero di dispacci inviati al Collegio e ai ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] cosiddette invasioni barbariche anche un giudizio positivo, per ragioni di ordine culturale, tradizionale per il fatto che l’intero periodo compreso tra la crisi dell’ storici dovranno prestare attenzione sono numerosi, con l’avvertenza che le ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] iulii»).
Un modesto numero di documenti notarili, occasionalmente sola notizia che egli da di sé nell’intero testo. Nel dicembre 1233, insieme con il rimasto costantemente a Cerea; un altro, in positivo, è costituito dalla notarile scrupolosità con la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...