Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] pers. 34,1-3: «Inter cetera quae pro rei publicae in modo negativo. Che il diritto positivo costituisca un atto della volontà, IX 9a,4-6. Questa petizione è all’inizio respinta per l’elevato numero di cristiani che ci vivono (cfr. Eus., h.e. IX 9a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] difesa della patria. Allo stesso modo, a Prato l’esito positivo del plebiscito è, prima, annunciato dal successo della sottoscrizione per candidato alternativo un numero di preferenze non di rado superiore all’intero elettorato del collegio al ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] che Ernesto Buonaiuti avrebbe ancora positivamente segnalato nelle note bibliografiche aveva avuto i suoi martiri (in numero ridotto rispetto a quello vantato dall’ anche nella moda, e in breve ora il mondo intero, bene o male, fu convertito» e così, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1573 e del 1574, non ebbe esito positivo: non solo Filippo II evitò di fu l'azione dei nunzi, il cui numero sotto G. XIII si accrebbe insieme Il 24 febbr. 1582, G. XIII emanò la bolla Inter gravissimas con la quale stabiliva che al giovedì 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, per quanto ottenuta valori è diffusa anche tra un buon numero di imprenditori che non sono cattolici la necessità di riportare il mercato intero alla sua dimensione ‘civile’. In ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] eredità, testimoniata dalle numerose comunità, a lui ispirate, sorte in Moravia nel corso dell’intero secolo9. Questo movimento, dell’imperatore assumeva per Biandrata un carattere positivo, ancor più positivo della descrizione che ne aveva offerto ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Aurelio Vittore), in una prima fase positiva e in una seconda fase negativa. dichiarò l’opera di Gibbon pericolosa quanto numerose opere di Voltaire26.
Fino al 1788 e le dispute teologiche avrebbero coinvolto l’intera società; oltre a ciò, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] un decreto che prevedeva la mobilitazione dell’intero Paese in vista di un conflitto, ossia riarmo dell’Italia fu caratterizzato da numerosi ritardi e da vistose insufficienze. che raddoppiati. Il dato assoluto, positivo, si ridimensiona però non poco ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a San Giovanni d'Acri può che essere di segno positivo, anche se può ravvisarsi una Foedera et Acta Publica et Conventiones [...] inter Regis Angliae et alios quovis imperatores, Londini ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] domini che, avendo al proprio servizio un ampio numero di schiavi pagani, tollerano la presenza nelle loro servitori di Dio, anche l’intero apparato dello Stato avrebbe guadagnato un tuttavia ottenere un risultato positivo. Nel corso della sinodo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...