URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Unione Sovietica è un mosaico di nazionalità, ma accanto a gruppi assai numerosi, come i Russi e gli Ucraini, ve ne sono altri di intorno al 19% ma un risultato positivo dello sforzo intrapreso riguarda l'intera società.
L'industria. - L'esperienza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1973 e la ripresa. - Il positivo andamento dell'economia giapponese si è cui figurine di creta, che compaiono sempre più numerose a partire dal medio Jōmon; molte sono femminili, sole circa un decimo dell'intera popolazione nazionale.
A seguito di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] 1951-61 è divenuto debolmente positivo nel decennio seguente. I lavoratori dipendenti occupati in Austria. Nel 1976 il numero dei disoccupati (76.000) corrisponde a un il cui nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] milioni di visitatori nel 1997, nell'intero paese) o, in futuro, all' La G. si è trovata a ospitare un gran numero di rifugiati (forse mezzo milione, compresi i clandestini governo si impegnò, con esito positivo, per la ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] piano quinquennale, che abbraccia l'intero decennio degli anni Sessanta, è del marzo 1967 videro un risultato positivo per i gaullisti nel primo scrutinio in età romana è attestata anche dal numero degli horrea riconosciuti sul litorale della città ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] stesso importo era il valore positivo della bilancia dei flussi commerciali consumi delle famiglie: nell'intero periodo essa ha sostenuto del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] creati infatti tre settori, uno interamente libero, che comprende le piccole officine la nazione anche un aspetto positivo: il disorientamento dell'autunno un tempo abitavano appena 700.000 cèchi, il numero di questi ultimi era già salito ad oltre ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di franchi belgi. Così per l'intero 1975 il deficit della bilancia commerciale Roy, che ricercano, con spirito positivo, l'unità dell'esistenza universale sempre dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, riflettono in positivo, o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area di gravitazione, riflettono in positivo, o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...