La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Galilei erano dotati di un obiettivo positivo (convesso) e di una lente oculare mirini telescopici e, benché differisse in numerosi punti dal quadrante equatoriale di Hooke, avessero vietato questo tipo di interazione creativa e non strutturata, i ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] radio. - Un numero apprezzabile di ricombinazioni tra un elettrone e uno ione positivo conduce a uno stato di circa 1,1•1010 masse solari ed è costituita praticamente per intero da stelle.
Il disco nucleare contiene una moltitudine di piccole nubi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamiche delle interazioni l'adeguamento dei curricula scolastici, nonché un atteggiamento aperto e positivo nella comunicazione con i media.
Il dibattito sui limiti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] le serie di dati raccolti, il numero e la frequenza degli eventi meteorologici evolversi in un senso biologicamente positivo.
Global change
La locuzione e retroazioni tra le varie parti in mutua interazione. Fu allora che si cominciò a considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] il fondamento nascosto su cui si è poi sviluppato l'intero edificio della ricerca nel campo dello stato solido.
L'era germanio e del silicio, ma numerosi tentativi in questa direzione non ebbero esito positivo.
Il progresso continuò per tutti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività Inoltre, facendo un bilancio tra ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni), motoneurone è connesso con numerose fibre muscolari; l'insieme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] esclusivo esperimento o invece rappresentare l'intero carico di un lancio. Nel Gli Stati Uniti avevano approssimativamente lo stesso numero di ricercatori ma spendevano il triplo , determinandone l'atteggiamento positivo nei confronti del processo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...