• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Matematica [46]
Fisica [39]
Temi generali [17]
Meccanica quantistica [15]
Chimica [13]
Analisi matematica [14]
Fisica matematica [13]
Economia [12]
Storia della fisica [12]
Algebra [10]

Fourier, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, trasformazione di Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] , non essendo le funzioni di L2 in genere né continue né infinitesime per x → ∞. Un altro caso in cui i due spazi derivazione al prodotto per una variabile e quindi di ridurre il numero di variabili rispetto a cui l’incognita è derivata. Per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – LEMMA DI RIEMANN-LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER

Cavalieri, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri, principio di Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] pensare una figura piana come formata da un indeterminato numero di sottili fili paralleli e una figura solida come moderno ogni indivisibile è una figura geometrica di spessore infinitesimo, rappresentabile con un prodotto del tipo ƒ(x)dx ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO DI CAVALIERI – INTEGRALI MULTIPLI – CALCOLO INTEGRALE – FIGURA GEOMETRICA

bootstrap, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bootstrap, metodo Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] vengono approssimate grazie a numerose ripetizioni dell’operazione di ricampionamento (X*1, ..., X*n)−med (X1, ..., Xn) • ripetere i due passi precedenti un numero M volte; (M grande); • la varianza di t è stimata dalla varianza campionaria di T*, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RICAMPIONAMENTO – STATISTICA – STIMATORE – ALGORITMO

analisi non standard

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi non standard analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] ampliato di R, designato con *R e talvolta indicato come insieme degli iperreali, che oltre agli usuali numeri reali contiene numeri infiniti e infinitesimi attuali. In *R esiste un infinito, denotato con ω, la cui definizione richiede l’uso dell ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – ASSIOMA DELLA → SCELTA – NUMERI TRANSFINITI – NUMERI REALI

curvatura scalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

curvatura scalare Luca Tomassini Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] gli indici sono contratti e dunque si tratta effettivamente di un numero reale (scalare). Se la curvatura scalare in un punto p di Mν è positiva il volume di una palla infinitesima è minore di quello di una palla nello spazio euclideo n-dimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: APPLICAZIONE MULTILINEARE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – VARIETÀ RIEMANNIANA – DERIVATA COVARIANTE – TRASPORTO PARALLELO

teorema della divergenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema della divergenza Luca Tomassini Una formula nel calcolo di integrali multipli di funzioni di più variabili che stabilisce un legame tra un integrale (di volume) su un dominio n-dimensionale [...] limitato) il cui bordo ∂G sia l’unione di un numero finito di superfici regolari (n−1)-dimensionali orientate utilizzando il versore è esteso al bordo ∂G e dS indica l’elemento infinitesimo di (iper)superficie. Esso è detto flusso del campo attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTEGRABILI SECONDO LEBESGUE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI MULTIPLI – DERIVATE PARZIALI – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema della divergenza (1)
Mostra Tutti

capitalizzazione

Enciclopedia on line

Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] semestre, mese ecc.), continua se l’intervallo di c. è infinitesimo (un istante). La c. del reddito (rendita perpetua annua assicurazione si impegna a pagare al contraente, decorso un determinato numero di anni (non meno di cinque), una somma di ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPOSTA SUL REDDITO – ASSICURAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione (1)
Mostra Tutti

non standard

Enciclopedia on line

Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] matematica sull’ε-δ meccanismo. Nell’analisi n. lo zero è l’unico infinitesimo (standard) e ogni numero ε, che è in modulo più piccolo di qualsiasi numero reale non nullo, è un infinitesimo n.; si può anche dire che ε è «vicino» a zero (in notazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MODELLO STANDARD – NUMERI REALI – LEIBNIZ – BOLZANO

ricavo

Enciclopedia on line

Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] r. medio (risultante dalla divisione del precedente per il numero delle unità vendute) e dal r. marginale (incremento positivo o negativo del r. totale in funzione di un aumento infinitesimo della quantità venduta). Dalla differenza tra r. totale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: CAMBIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricavo (2)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] in che cosa consiste. Sia r = 3 n − k il numero delle coordinate indipendenti da cui si può far dipendere la configurazione di un ora girare il sistema intorno all'asse x di un angolo infinitesimo dϕ: le xi rimarranno immutate quindi Quanto alle yi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
ricavo¹
ricavo1 ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali