Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] archeologi cinesi per individuare le vestigia della dinastia Xia indicata nelle fonti storiche. Anche se a Erlitou ( note dalle fonti, rimane ancora oscuro: sono stati individuati numerosi siti fortificati (come Mongch'on, presso l'odierna Seul) ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] si dovesse riferire ai semi provenienti dalla pianta. Vi sono tuttavia alcuni casi nei quali le quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] l'aggiunta di una memoria espansa e con i primi 'registri indice', e rinominato Mark I.
Con i fondi messi a disposizione di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con un gran numero di periferiche, quali i lettori di schede e le macchine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] per l'avvistamento anticipato di aeromobili, in grado di indicare la distanza e l'altezza di un aeromobile in , ma stimolò e diede forma anche alla costruzione di numerosi calcolatori elettronici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] un'età superiore a quella osservata in Italia: ciò può essere indice di un'economia più povera, nella quale era evidente il bisogno del miele e della cera e cercò di disporre di un numero sicuro e crescente di sciami. La Grecia antica conobbe un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] , mentre altre sono originarie di un ambiente di savana. Numerose piante, come lo yam e la palma da olio, semi di orzo posti intenzionalmente su uno strato di terra, indice di un simbolismo rituale della fertilità associato in epoca storica al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] importanti specie, oltre a quelle attestate dalle ricerche paleobotaniche: numerosi sono infatti i testi antichi che elencano, tra l'altro , indiani, cinesi) sia i dati archeologici indicano inoltre l'esistenza di grandi fossati difensivi intorno ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] dell’Ottocento e del Novecento, si è dato maggior risalto, nell’indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, affascinanti problemi del mondo contemporaneo. Sempre più numerosi sono diventati, dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del fluido, V è la velocità relativa, Cr è un coefficiente adimensionale, dipendente da numerosi parametri fisici, chiamato anche, da taluni autori, indice di resistenza. ◆ [ACS] R. acustica: la parte reale dell'impedenza acustica (che è definita ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n è l'indice di rifrazione del vetro, k è un numero intero, che può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN raggiunge valori molto alti anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...