BATTIBOVI, Antonio
Alfredo Cioni
Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV.
Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] , con il commento di Bernardino da Verona, 3 marzo 1485 (ma 1486). Non si può precisare il numero di copie esistenti in Italia, perché il censimento dell'Indice non va, per, ora, oltre la lettera R.
Dopo questa edizione il nome del B. non compare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] da solo il suo lavoro fino al 1496, producendo il maggior numero delle sue edizioni, l'elenco più completo delle quali è .
Non conosciamo l'anno della morte del Buonaccorsi.
Bibl.: L'indice più completo delle edizioni del B. è dato da K. Burger ...
Leggi Tutto
ADAMO di Ambergau
Anita Mondolfo
Valente prototipografo tedesco, nativo di Ambergau (Alta Baviera), svolse la sua attività di stampatore in Venezia per circa due anni. Nei colofoni delle sue edizioni [...] per scelta di grandi opere classiche, oltre che per numero (attesa la brevità del suo soggiorno tra noi). ibid. 1934, nn. 6701, 6766, 6808; VII, ibid. 1938, n. 8037; Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, n. 1698; II, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...