BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] regolatori, che le cronache indicano eletti in quel mese e che dovettero sostituire, in numero maggiore e con nomi tutti 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; P. Pellini, Dell'historia di Perugìa, Venetia 1664, II, passim; ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] in Calabria. Riuscito a malapena a radunare un esiguo numero di armati, si pose in mare e raggiunse , 298, 301 s., 304, 321-23, 326 s., 329-334, 424 (confuso nell'indice con lo zio Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a Roma da J. Besicken dopo il 19 ag. 1493 (Indice generale degli incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell una certa sicurezza al 31 ott. 1530.
Il D. scrisse numerose poesie liriche di argomento amoroso, morale, civile e di contenuto polemico ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] cogli allodiali di questa famiglia". Vi era poi "un numero rispettabile di cartapecore, spettanti parte alla famiglia Medici, parte scaturirono i 21 tomi di "spogli" manoscritti intitolati Indice generale della Segreteria vecchia che, a tutt'oggi, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e di sintesi, l'espressività mimica. Un buon numero dei suoi componimenti estemporanei vennero pubblicati in fogli volanti, morì a Novi Ligure il 14 febbr. 1834.
Per elenchi e indicazioni degli scritti del G. cfr. Giannini e Picanyol (Un insigne ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] sarebbe scaturito nel 1858, coperto dall'anonimato, l'Indice topografico delle pergamene e diplomi esistenti nell'archivio dell direzione del Giornale officiale di Sicilia (il cui primo numero uscì il 7 giugno); collaborò negli uffici della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] solo interessato all'arricchimento individuale. Con viva preoccupazione si indica nell'"altezza del reale", valutato circa 10 lire e , destinata sposa al re di Spagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal fratello re d'Ungheria. Ne ebbe da ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] M.107 presenta nella rilegatura lo stemma della famiglia Caroldo e contiene un indice dei fatti e dei nomi propri aggiunto da Niccolò Caroldo nel 1545. ambasciatori, resoconti di ambascerie, calcolo del numero dei legni nelle singole flotte, nomi dei ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] mutuae accusationes de ementita legatione et de corona ac contra Timarchum quinque numero cum eorum argumentis, ipsorum oratorum vita et Aeschinis epistola ad Athenienses ac indice copioso nuper a bene docto viro traductae.Esile, comunque sia, il ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] -52), pp. 20-33, 21), nell’Aperçu introductif del primo numero di Numen, del 1954, e poi ancora, con qualche variazione, . Gandini, R.P.. Materiali per una biografia. Indice generale – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...