GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] membri della corte medicea e conservate all'Archivio di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de Dalla moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] la prima) è preceduto nella princeps dalla Tabula, cioè dall'indice delle ventisei vite tradotte da I., cui seguono due sonetti le traduzioni di Lapo da Castiglionchio il Giovane il cui numero è ben inferiore a quello delle vite tradotte da I., ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] di impegnare mano d'opera facendo diminuire il numero dei disoccupati che vagavano per le vie della Il tramonto del baronaggio sicil., Firenze s.d. (ma 1943), pp. 20-23, 281, 307 (nell'indice il C. è erroneamente indicato come principe di Sortino). ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] dei volumi presenti. Egli, tra il resto, vi aveva svolto funzioni di bibliotecario e, grazie alle numeroseindicazioni contenute nel Catalogus illustrium scriptorum Florentinorum (terminato ed edito dal discepolo Luca Ferrini nel 1589 per i tipi ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] Romagna. Lasua vita familiare fu gravata dal peso di una numerosa prole natagli da due matrimoni (la prima moglie morì il C. proseguì la narrazione dal 1440 al 1600 e la corredò di indice e biografia dell'autore.
Il C. è autore anche di un opuscolo ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] e represse con durezza militare il moto popolare. Il numero delle vittime, mai accertato con precisione, fu certo Il '98 - La crisi di fine secolo, Milano 1959, v. Indice.Cfr. infine la stampa coeva, con particolare riguardo al Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi esemplari manoscritti ereditati dal padre e di aver premesso al volume l'indice particolareggiato dell'opera con i nomi di luogo e di persona e gli argomenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] ignoriamo se e quale parte poté avere il papa nell'invio di tale missione. Indice che, pur fra tante traversie, B. I svolse un'apprezzabile attività pastorale è il numero dei vescovi da lui ordinati: ventuno. Il biografo non precisa quali fossero le ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] compreso fra il 1422 e il 1474, ci rivela anzi che numerosi documenti vennero stipulati nello studio del B. medesimo e forse anche Senarega, che ne aveva curato l'edizione e l'indice, con l'aiuto del nipote Pietro Rivarola, esemplandola sulla ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] lamentava di dover mantenere, oltre alla moglie e alla numerosa figliolanza, anche la madre.
Fonti e Bibl.: Archivio di . 247 s., n. 612; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 171; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...