BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] e dopo avervi insediato, come presidio, un discreto numero di soldati ben addestrati ed equipaggiati, il B. Lodi e il suo territorio, Lodi 1917, pp. 991, 993 ss. (cfr. Indice, dove però sono confusi due distinti G. B.); E. Casanova, Diz. feudale delle ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] fornita di suppellettili ed attrezzi, possedeva anche un certo numero di strumenti musicali ed una notevole biblioteca, di commenti a Sallustio ed alle Tuscolane ciceroniane e compilato un indice del De situ orbis di Strabone. I suoi interessi, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] da Sartirana, con lettera del 22 marzo 1630, avendone ricevuto indicazione dallo Spinola, in partenza per il Piemonte in aiuto del
Morì nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa prole: quattro figli risultano ascritti alla nobiltà il 18 ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] queste discipline, ma illustrò ugualmente un gran numero di pergamene e ancor più ne collazionò, bibliografia, Torre Pellice 1911, alle pp. 14-60, con un indice sommario dei principali soggetti trattati; un'altra, completa e ordinata cronologicamente ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] richiamati) rispetto a quello prussiano (esercito "di numero", con alto rapporto fra riservisti e richiamati), la interventi e delle relaz. del C. in Notizie sul Senato e indice per materie degli Atti del Parlamento durante il mezzo secolo dalla sua ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] ma di due solamente se ne vale per ordinario"; e sono il Fabri ed il Caluso. Sebbene i segretari fossero in maggior numero, gli ambasciatori veneti intesero indicare solo quelli strettamente operanti con e per il duca. A questi relatori dobbiamo due ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] de gli Imperiali per virtù de' capitani o per numero de' loro soldati, né meno per debolezza de' 112, 158 n. 200, 369 n. 451; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato,Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] ma l'episodio, che suscitò enorme scalpore, e certo indice di più profondi dissensi. Tanto più probabili quando si pensi dei primi anni del '600 potrebbe essere confermato dall'alto numero di consensi che raccolse (234, oltre i due terzi del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] . e del Corner nella città - una "cavalcata numerosa di 250 persone a cavallo", tutte "con vestiti molto lavoro in Italia..., Milano 1943, p. 79; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 125, 248 s., 333 s.; G. Mazzatinti, Inv. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] suo nome compare per la prima volta, seguita da numerose altre negli anni seguenti, tra i patrizi che Delle Inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 578 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, Roma 1959, p. 2. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...