CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Dogado, il Trevigiano e il Vicentino, assieme ad un gran numero di case e botteghe a Venezia, che fruttavano una rendita Senato del C. ambasciatore a Vienna; 1073 (= 8076): regesto e indice dei nn. 1070-1072; 1074 (= 8077): copie degli inserti ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il di narrativa e saggistica edite, tutte pubblicate a Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937; Vita ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] la comunità monferrina; seguito dalla corte e da un gran numero di armati si stanziò a Frassineto (a tre miglia da originale di O. C.); Archivio di Stato di Torino, Sezione camerale, Indice dei feudi, 1076, p. 1, vol. 27; Investiture, 1561-1573 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] navale, richiedendo le barche longe, brigantini et altro, al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano .M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 477; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v.Tiepolo, Polissena; ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] cui la lista si richiamava, il D. ebbe il maggior numero di preferenze.
Con la formazione del governo Bonomi il D. di rimettere in gioco l'Orlando stesso, a suo avviso più indicato a guidare il delicato momento politico. La ragione del gesto va ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] sostenerlo a lungo di fronte all'iniziativa del Bonaparte; indice dell'impasse in cui vennero a trovarsi i patrioti Nel 1810 venne nominato barone dell'Impero.
Nel 1811 per le numerose ferite riportate ottenne il collocamento a riposo e si ritirò in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , è peraltro da leggere in quei continui richiami ad altre parti del libro con il numero del foglio («secondo che a carte 23 havete, credo, lietto»; p. 21), che indicano come l’autore non riuscisse con la propria immaginazione ad andare al di là dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] " nella convinzione che l'invio d'un nutrito numero di galeotti sia il miglior attestato della bontà del Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, mss. P. D.,693 C/III, Indice instrumenti, passim;Ibid., mss. P. D.,757/67, acquisto del C.,del 6 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] contadini delle località più prossime alle fortezze, in numero fisso e costante, partecipassero ai lavori e gli Aevum, X (1936), p. 4 n.; Dispacci degli ambasc. al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 9-10; G. Cozzi, Federico Contarini: un antiquario ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] colpevoli. Ciò non impedì al M. di potere reclutare un buon numero di fanti e di rientrare a servire l'esercito imperiale nel napoletana dei Majo, di cui il M. non faceva parte.
Indice del prestigio acquisito dal M. fu l'invito ad entrare nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...