Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] alta e, nell’agosto del 1914, fu messo all’Indice, ancora allo stato manoscritto, il resoconto di un viaggio esempio, la rubrica intitolata Lettres d’Italie, pubblicata nel numero del 2 novembre 1903 del più autorevole quotidiano francese dell’epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici di Sisto V del 1590 e di Clemente VIII del 1596, a reciderne le manifestazioni. Lo dimostrano il processo per numerose tesi ‘superstiziose’ ed eterodosse (1572) al medico e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di vita tra le diverse classi sociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente con luci e Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le numerose leggi per la tutela del corpo e dell'anima, la rapacità ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] " vantasse nomi prestigiosi e s'allungasse di numerosi consensi provenienti anche dalla Polonia, la Boemia, (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei nomi); Mantova. La storia, III, Mantova 1963, passim alle pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] fede, e S. gli impone le mani, facendone un catecumeno. S. indice quindi un digiuno di due giorni per tutta la Chiesa, per ottenere da "concilio dei duecentosettantacinque vescovi", dal numero degli effettivi partecipanti, diversamente valutandolo, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Pentagono a Washington l’11 settembre 2001. Non solo per il numero delle vittime, senza precedenti per un singolo attacco terrorista (quasi , e ancora la guerra cronica contro i gruppi armati indicati come rimasugli di al-Qā῾ida o nuovi Ṭālibān nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] - l'elevazione, ancora del 18 maggio, a 27 del numero dei componenti del Senato (5 prelati, 9 cavalieri, 13 giusperiti 'assenso imperiale. Tanto fa, allora, che sia Carlo V stesso ad indicare a F. chi deve sposare. E, in effetti, è così che ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] altro mezzo secolo di sviluppo accelerato, intorno al 1250 il numero delle città era salito a circa millecinquecento. In epoca sveva significativo principio dell'economia finanziaria comunale.
Un indice di valutazione della politica reale promossa da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] illustri famiglie, né sui singoli studiosi. Queste 'tre calamità' indicano le tre sfere di elaborazione del sapere in Cina: la escludeva dal sapere relativo al jingshi un gran numero d'intellettuali che non ricoprivano cariche amministrative. Questa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] eximii legum doctoris domini Baldi ser Cole de Perusio", come vengono indicate a proposito dei corsi che in esse doveva tenere anche un nel pagamento del salario e per raccomandargli in gran numero studenti e altre persone, tra cui il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...