Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] le capitali europee Roma vanta un record ineguagliabile. È il numero delle volte che è stata proclamata capitale del medesimo Stato le specifiche di Roma e Milano nei parametri che compongono l’indice, si nota che la distanza relativa tra i due centri ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] fosse impiegato in Corsica, ma, per la progettata riduzione del numero degli ufficiali, il Primo Console rifiutò. L'A. si et naturelles de Corse...,libri IX, XII, XIII, XIV, XV (vedi Indice dei nomi);F. O. Renucci, Storia di Corsica,I, Bastia 1833, ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] . Inoltre già il 15 giugno 1322 assegnò un certo numero di castelli ad A., allora decano del capitolo di del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, passim (cfr. Indice dei nomi);J. Cordey, Les Comtes de Savoye et les Rois de France ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] dei singoli componenti, mediante la formula X=ΣiniXi, dove ni rappresenta il numero di moli della specie i-esima. Per es., il volume di è la molalità e γ è il coefficiente di attività (anche indicato con la lettera f), che tende a uno a diluizione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , della Rienza con le valli laterali del Sarca e del Brenta, ne indicano le direttrici principali: ma tutte le valli minori sono oggi risalite da strade, e numerosi valichi permettono il passaggio da una valle alle contigue, caratteristica notevole ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); of selected pivotal ideas, a cura di Ph. Wiener, 4 voll. più indice, New York 1973-74; P. Veyne, L'histoire conceptualisante, in Faire ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] È in questo periodo, infatti, che si registra il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l'aumento dei membri delle Nell'Europa devastata e distrutta si levarono ancora più numerose e autorevoli le voci di politici e intellettuali, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] del traffico non trovano riferimento nelle quotazioni dei noli.
Per sopperire alla mancanza di numeriindici attendibili, si è provveduto a calcolare un indice molto grezzo sulle quotazioni in scellini per t. di peso su rotte caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Non era questo il parere della CGIL che puntava l'indice, tra l'altro, sulla formula adottata nell'accordo riguardo nonché della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e di numerose organizzazioni sparse nei vari continenti e che non aderivano a ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero delle isole egee.
Allo scoppio della guerra mondiale V. era riassume la presidenza del Consiglio, scioglie la Camera e indice nuove elezioni. Ma nelle elezioni il suo partito fu ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...