LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] alla relativa voce in SBN Musica, dove sono indicate anche le biblioteche che conservano tali opere e anniversario della morte di Alessandro L., in Amantea musica, I (1995), numero monografico; F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] chi ben ama) - decreta la fine dell'esiguo numero di brani superstiti del Magni.
Come testimonia un' 619-660; F. Mompellio, La cappella del duomo, ibid., pp. 507-579 (cfr. Indice); Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. de Florentiis - ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] copertina, ed è intitolato Regulae cantus. Possiede una doppia numerazione, cioè secondo i folia e secondo le pagine, ma su un sistema di sei righe tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. Hothby, 5 di J. de ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] , che fu molto imitato e servì da base per numerose elaborazioni successive. Oltre all'uso o meno del plettro, destra con l'utilizzo dell'alternanza tra pollice e indice, con l'indice che passa sopra al pollice. Tale diteggiatura risulta ovviamente ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] 1.700 circa. Nel 1884 Giuseppe pubblicò il primo numero del periodico musicale Ebbrezza di gioventù, che riportava unicamente la canzone Sognarti di Pannain-Confortì e, sul retro, l'indice dell'album di Barbati, contenente ventinove canzoni per canto ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] a Mannheim per Milano nel 1823, e un certo numero di pezzi d’opera sostitutivi per il castrato Giambattista 207 s., 227, 233, 240, 250, 257, 330; Un almanacco drammatico: l’Indice de’ teatrali spettacoli, 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, pp ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] di critica musicale. Sempre nello stesso anno fu nel numero dei collaboratori che aFirenze avrebbero dovuto dar vita ad una p. 290; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, v. Indice p. 504; F. Flora, Storia d. letterat. ital., III, 2, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] servire alla storia di Lucca, XII, Lucca 1880, passim (v. Indice,p. 432); G. Gaspari, Cat. della Bibl. del liceo musicale . da Buti,in Vedetta artistica,2 genn. 1901, 1-2, numero speciale; A. Bonaccorsi, Il Mottettone della S. Croce nella Cattedrale ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] progressi fatti sia nelle materie letterarie che in teologia gli valsero numerosi premi e riconoscimenti, così che poté condurre a termine gli accurato catalogo delle sue opere, che corredò di un indice tematico. Morì a Cividale l'11 apr. 1876.
...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] a Firenze, ove pose in musica anche buon numero di quei canti carnascialeschi cari a Lorenzo il -60,187; H. Hewitt, Harmonice musices Odhecaton A., Cambridge (Mass.) 1949 (con indice degli incipit dei canti, non dei compositori), nn. 65, 48, 12, 75, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...