Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] fino a 6 mesi di età e rilevabili in un certo numero di persone adulte normali e in genere riscontrabili nella rigidità decerebrata. del tono simpatico; la reazione assente o negativa indica invece la prevalenza del tono parasimpatico. Il riflesso ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] del muco (la maggior parte è secreta dalle ghiandole) aumentano di numero nella bronchite cronica (dal valore normale di 6000-7000/mm2 fino assenti. Le ghiandole sottomucose si ipertrofizzano. L'indice di Reid (rapporto fra l'altezza di una ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] (fig. 2). L'impiego del monitoraggio ambulatoriale è indicato nei tre casi di seguito elencati: quando si sospetti . L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa che interessa un gran numero di individui - circa il 5% della popolazione tra i 18 ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] , si ottengono necessariamente dieci cifre che, opportunamente suddivise in serie (indice, pollice, anulare sinistri), sezione (indice, pollice, anulare destri) e numero (medio, mignolo sinistri e medio, mignolo destri), definiscono la formula ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] all'aspetto, il liquor è normalmente limpido e incolore; diviene torbido quando il numero di cellule per mm³ supera i 200-300 elementi; il colorito rosso vivo è indice di emorragia in atto o recente, quello giallastro o xantocromico, dovuto alla ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] hanno un indice che permette di identificarli per decidere quando e come devono essere usati. Questo indice è una quello umano? Un modo facile per determinarne il numero potrebbe essere di dividere il numero complessivo di nucleotidi di cui è fatto il ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] (la cui dedica porta la data del 1551), come si può vedere, oltre che dalla dedica stessa, dai numerosi luoghi notati nell'indice sotto il nome Matthiolus.Il senese preparò una risposta aggressiva che, col titolo di Apologia adversus Amatum Lusitanum ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] dello iodio è l'urina, dalla quale si ricava un buon indice delle quantità assunte. Durante l'allattamento parte dello iodio della madre della gravidanza, potendo provocare infertilità, aumento del numero di aborti e di nati morti, anomalie congenite ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] della grandezza misurata si possono avere s. analogici o s. indicatori, nei quali un indice si sposta rispetto a una scala graduata, e s. digitali o s. numerici, nei quali un numero compare su un display. A seconda della grandezza da rilevare o ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] in fase primaria; cure più prolungate e maggior numero di controlli clinici e di laboratorio sono necessari per evolve con maggiore rapidità (1-2 mesi). L’esito è vario: l’indice di mortalità può salire da cifre minime al 70-80%. I medicamenti usati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...