Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] il polimorfismo dei geni che regolano la presenza e il numero di recettori dopaminergici (DRD-4) sensibili alla nicotina. 'oggetto, che si potrà arrivare alla fiducia di secondo tipo, indice di una soluzione, sia pur relativa, della dipendenza: "il ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] statue antiche più insigni di Roma… Con le spiegazioni et indice del sig. canonico Gio. Maria Lancisi…, Roma 1691), all'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa attribuiva a una punizione divina ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] , e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio di anni di studio. Esaminando il rapporto esistente tra l'Indice di sviluppo umano e le disponibilità alimentari dei vari paesi e quindi la loro ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] particolar modo se russano. In tale sindrome, il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di sonno (indice di apnea, con valori uguali o superiori a 5) e dalla loro durata (oltre 10 s). Probabilmente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto di rado, gli indicatori di tendenza centrale - media (la somma algebrica di un insieme di valori, divisa per il numero di elementi dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] (o espirazione) è detta volume corrente; il numero delle inspirazioni (o espirazioni) in un minuto si quando la compliance polmonare (compliance = ΔV/ΔP è il reciproco dell'indice di elasticità degli organi cavi, cioè dell'elastanza = ΔP/ΔV, ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] e il desiderio di sapere e di toccare con mano attraverso l’indice alzato. O di Filippo, che comunica lo stupore e la propria contendono – talvolta anche con il furto – questo sterminato numero di fogli nelle maggiori città d’Europa e negli ultimi ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] al cervelletto. La base del cranio è attraversata da numerosi fori che permettono la comunicazione tra le strutture encefaliche e con indice > 0,8), quelli più allungati dolicocefali (con indice ⟨ 0,75-0,8). Misurato su persone in vita l'indice ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] contare le dozzine (la prima sul pollice, la seconda sull'indice ecc.), per un totale di 12∃5=60 unità (sistema altra mano, riuscendo a contare fino a 6∃5=30, numero che compare in certi rapporti metrologici e che sarebbe difficile spiegare ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] e viventi nello sperma eiaculato è indice di raggiunta fertilità maschile.
Modificazioni endocrinologiche delle cellule e quindi, in definitiva, di accrescere il loro numero. Tale evento spiega non solo il rapido aumento staturoponderale, ma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...