Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] o cheto- triosi, tetrosi, pentosi, esosi, a seconda del numero di atomi di carbonio che formano lo scheletro del monosaccaride. I glucosio, mentre la cellulosa da β-glucosio, dove α e β indicano i due anomeri del glucosio, ovvero le due forme che si ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] un dato di notevole significato tecnologico perché è un indice grossolano, ma significativo, della sua composizione. Gli , individuando oltre 40.000 giacimenti. Di questi, solo un numero molto limitato (circa il 3%) ha una reale importanza economica ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] ,2 GW) e la Grecia (0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti (0,8 più impegnati nel campo del fotovoltaico, gli indici variano da 0 a 100 in ragione ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] curva conducibilità-composizione assume una caratteristica forma a U, indice di una netta diminuzione di conducibilità già per piccole aggiunte difficile classificare le l., sia per l’enorme numero di brevetti esistenti, sia per la diversità dei ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] Questi o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che li compongono sono in siccativi, semisiccativi e non siccativi, a seconda che il valore del numero di iodio (che esprime la quantità di iodio in grammi che si addiziona ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] state chiamate a sviluppare diversi modelli di velivolo ottimizzati, per numero di posti e autonomia, accrescendo, dunque, i tipi di dalla metà degli anni 1970, nel decennio 1980-89 l’indice dei passeggeri•km è cresciuto del 65% e quello delle merci ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indice di t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indice di t. Il numero minimo degli elementi generatori del gruppo della t., di un ...
Leggi Tutto
piegabilità Nella tecnica, eseguendo la prova di piegamento alternato per lamiere sottili e nastri metallici, l’indice di p. è il numero dei piegamenti necessari per le prime screpolature sulla superficie [...] del metallo o per il verificarsi della rottura ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] la bocca di prelievo è unica, o di altra forma adatta per maggior numero di bocche: per es., a croce per una porta di carico e billūr) era un prodotto di Kabul. Con tale nome si indicava dapprima una pietra preziosa, e poi anche il vetro colorato. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, di sostanze pericolose: il primo menziona sostanze nominativamente indicate con i relativi limiti quantitativi, dovunque esse si trovino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...