(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , specialmente quelle concernenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è stato di 1.300.000 e recente passato; tuttavia mancano ancora progetti che possano essere indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] densità di 83 ab. per kmq. Nonostante questa diminuzione, mantiene per numero di abitanti il secondo posto nel mondo tra le unità politiche della Terra.
Altissimo continua a mantenersi l'indice di natalità: 32,2‰ nel periodo 1926-1930; 35‰ negli anni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] ovino che dal 1950 al 1970 si è quasi raddoppiato; tuttavia sono più numerosi i bovini, con circa 7 milioni di capi contro 4,5 milioni sindacati per cercare di limitare la crescita dei salari: l'indice dei prezzi al consumo sale di anno in anno, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] è riportata nella tab. 1.
Le figg. nella tav. f.t. forniscono indicazioni più precise sulla disponibilità di risorse idriche nei singoli stati del mondo, in rapporto al numero dei rispettivi abitanti. La prima si riferisce all'ammontare dei deflussi ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di ovini (47,6 milioni di capi nel 1998), e discreto è anche il numero di bovini (8,7 milioni) e di suini. È anche il secondo produttore anche se la produttività del settore rimane modesta: l'indice di produzione industriale, base 100 nel 1985, è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] sempre di un buon terzo al di sotto della media italiana. Di conseguenza, l'indice di sopravvivenza si è ridotto da 7,2 a 4,5‰: nel 1954 era da 915 a 5642 unità nel 1954), tuttavia il numero dei rimpatriati è quasi altrettanto forte (4778 per lo ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] graduatoria dei Paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vanno ad aggiungersi, in conseguenza di vari conflitti, un gran numero di profughi interni (valutati a più di 150.000). La guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore, perché con l'andare del tempo molti canali furono interrati: oggi , gl'imbarcaderi dei vaporetti, le bricole poste a indicare le secche o infisse innanzi alle rive e ai ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è assai più accelerato che pel resto dell'Italia (facendo uguale a 100 la popolazione del 1861 si hanno come numeriindici dell'accrescimento rispettivamente 408 e 187), anche tenendo conto dell'apporto di abitanti dovuto alle aggregazioni dei comuni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la lingua russa come lingua madre: 114,4 milioni di Russi e 10,2 c) imposte sui celibi e sulle famiglie senza prole o poco numerose, con aliquote che vanno dallo 0,5% al 6% ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...